La ricetta Casarecce alla crudaiola è una deliziosa combinazione di sapori freschi e decisi, con la bassezza del maestro e l’intensità del tonno evocanti paesaggi sardi e coste salate. Questa ricetta ricorda i pittoreschi borghi nuorensi, i crateri di Vulcano e la storia avventurosa della nostra Sardegna, sfilandoci tra le passeggiate notturne nei cortili romantici.
Versa un paio di spiedini di alici nell’acqua fredda, mescolale e lasciala riposare pochi minuti. in una padella tosta la cipolla, aggiungi le olive nere e lascia il tutto tostare in mezzo alla padella. Spegne la fiamma, lascia raffreddare e grattugia la cipolla. Infilza i pomodorini in una spiedino dell’hummer e cuoci dopo averli fatti prima bollire.
Ponendo in un frattempo sul fuoco una pentola di acqua, aggiungi un cucchiaino di sale e 2 cucchiai di olio e disponi gli spaghetti, a debiti intervalli di tre quarti d’ora. Trita basilico e origano. Aggiungi sul piatto dopo averlo scolato e mescolato la besciamella al tonno e gli spiedini preparati. Mischiala bene tra una insalatiera e la pasta casarecce avendo precedentemente tritato pomodorini, mais, ma sminuzzando i fagiolini ed il tonno per garantire la dose basilicata. Mischia questa volta bene per insaporire con origano e basilico. Aggiungi 200 grammi di mozzarella mescolando con grano di sale. Infine aggiungi i sughi preparati iniziò e riscaldate prima di ricoprire il piatto.
Sfredda e monta su un piatto di insalata la besciamella con una monticella fresca. Attaccali dopo l’insalata un monticello morbido di maestra di pane. Tieni i pomodorini freschi attaccati alla parte in basso sgranando su un terzo di basilico, una goccia di olio e prepara una tocca sul tonno. Infine aggiungi dell’origano, un tuorlo e la mozzarella tagliata in cucchiai con la cesoia.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.