Cartellate

Per realizzare la ricetta Cartellate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Cartellate

Ingredienti per Cartellate

farina 00olio di semisemola di granovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cartellate

La ricetta Cartellate

Le cartellate sono un tradizionale dolce pugliese, un vero e proprio piatto simbolo delle Feste Patronali di San Francesco di Paola. Questi dolci sono fatti con un impasto di farina 00, olio di semi, semola di grano e vino bianco, prima fritte e poi passate nel vincotto di fichi o di uva. Sono una vera delizia per il palato e un’occhiata ai componenti è sufficiente per capire come siano speciali.

Preparazione

  • Setacciate le due farine in una ciotola capiente e mescolatele. Mettere l’olio e il vino in un tegamino e riscaldateli; devono essere tiepidi.
  • Mettete l’olio e il vino nelle farine e impastate fino ad ottenere un impasto granuloso. Trasferite la pasta su una spianatoia e impastate per almeno 20 minuti fino a che la pasta sarà liscia ed omogenea.
  • Coprite l’impasto con un canovaccio pulito e intanto preparate la macchinetta per stendere la pasta, un bicchierino di acqua e un pennello da cucina. Riscaldate ancora 50 gr di olio e 100 gr di vino bianco.
  • Prendete un po’ di pasta per volta, se troppo dura bagnatela con poco olio e vino e fate assorbire. Stendete la pasta fino a raggiungere il penultimo grado di sottigliezza.
  • Con una rotella dentellata tagliate delle strisce larghe circa 3 – 4 cm e lunghe 20 – 24 cm. Non prendete il centimetro in quanto le misure sono semplicemente indicative.
  • Chiudete l’inizio della striscia e, aiutandovi con il pollice per stabilire le dimensioni formate sei o sette piccole barchette stringendo i margini della pasta con due dita. Se necessario bagnate leggermente una delle parti di pasta che deve attaccarsi con l’aiuto del pennello umido.
  • Fatto ciò iniziate a chiudere la rosetta. Prendete con il pollice il primo buco e unite gli altri uno dietro l’altro, facendo pressione con il dito indice.
  • Proseguite sempre in senso antiorario utilizzando indifferentemente la mano destra o la sinistra. Chiudete infine la rosetta e mettete su un canovaccio o tovaglia pulita. Proseguite fino ad esaurimento dell’impasto.
  • Fate asciugare un giorno.
  • Il giorno successivo friggete le cartellate ormai secche in abbondante olio di semi. Mettetele nella carta assorbente e fatele di nuovo raffreddare.
  • Conditele con miele o con il vincotto e servite.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.