La ricetta Carpaccio di rapa rossa e cialdine al parmigiano è un piatto della tradizione emiliana, noto per i suoi sapori intensi e delicati. Il carpaccio di rapa rossa, tipico della zona, è accompagnato da cialdine friabili al parmigiano e da uno spunto di rughetta e limone. Questo piatto viene solitamente gustato come antipasto o come spuntino durante un ricevimento.
Il piatto che troviamo oggi e la sua versione originale hanno subito piccole variazioni storiche. I tempi vedono molti sapori nuovi nascere ma solitamente vengono realizzati seguendo sempre gli appetiti locali e quindi gusti tradizionali.
- Tagliare le rape in strisce spesse circa mezzo centimetro.
- Mettere le rape in un contenitore, coprirle con succo di limone e olio e lasciare riposare per circa 30 minuti.
- Tagliare il carpaccio a fette sottili e disporle su un piatto.
- Aggiungere le rape e le cialdine sopra il carpaccio, insieme a rughetta e un po’ di sale.
- Finalmente aggiungere del parmigiano grattugiato e servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.