- Tagliare sedano, carote e cipolla a cubetti, metterli in un pentola con acqua abbondante, pepe nero in grani e portare a bollore.
- Pulire il polpo: rimuovere occhi, becco, intestini e pelle con attenzione, poi lavarlo accuratamente sotto acqua corrente.
- Cucinare il polpo nell’acqua bollente, mantenendo un fuoco basso per 40-50 minuti. Verificare la cottura infilzando un pezzo con la forchetta: se scivola via, è pronto.
- Tagliare il polpo cotto a pezzi, sistemarlo in una bottiglia di plastica con la parte superiore rimuovata e premere per eliminare l’aria e l’umidità residua. Coprirlo con pellicola e lasciar riposare in frigo per almeno 24 ore.
- La mattina successiva, tagliare il polpo a sottili fette, disporle su un piatto e condire con olio extravergine di oliva, sale, pepe macinato fresco e prezzemolo finemente tritato.
- Servire il carpaccio su un vassoio con patate lesse, olive nere snocciolate e pomodorini freschi a spina in abbinamenti croccanti e succosi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.