Per realizzare la ricetta Carpaccio di pesce spada con crema di avocado, olive taggiasche e tartare di cuore di bue nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Carpaccio di pesce spada con crema di avocado, olive taggiasche e tartare di cuore di bue
Come preparare: Carpaccio di pesce spada con crema di avocado, olive taggiasche e tartare di cuore di bue
La ricettaCarpaccio di pesce spada con crema di avocado, olive taggiasche e tartare di cuore di bue è un piatto fresco e vibrante che combina sapori intesi per contrasti: l’agreto del limone si intreccia con la cremosità dell’avocado, il croccante delle olive e la morbidezza del pesce. L’uso del pomodoro cuore di bue ricorda l’estate, mentre il pesce spada ne fa un piatto croccante e goloso, solitamente servito come antipasto o portata unica per aperitivi raffinati. La presentazione con colori accesi (verde, rosso, nero) e la cremosità dell’avocado ne fanno un’opzione ideale per occasioni informali con un alone di sofisticazione.
Prendi l’avocado schiacciando la polpa in una ciotola, uniscivi il succo di lime, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Aggiungi due cucchiai di olio EVO e frullali finché non si forma una crema liscia, densa come una maionese.
Sistemando il pomodoro cuore di bue: taglia il gambo, immergi l’intero frutto in acqua bollente per 60 secondi, quindi tuffalo immediatamente in acqua ghiacciata. Pelalo facilmente, poi taglialo a minuscoli cubetti.
Condisci i dadini di pomodoro con il resto dell’olio EVO, sale e pepe, mescolando vigorosamente per un coating uniforme.
Sul piatto distribuisci a strato il carpaccio di pesce spada spennellato, disegnando un cerchio all’esterno. Nel vuoto centrale spalma metà della crema di avocado per porzione.
Cospargi sopra i cubetti di pomodoro in una piccola montagnetta, poi cospargi con le olive taggiasche denocciolate e sparpagliale delicatamente intorno.
Serve subito: l’abbinamento con pane integrale è consigliato per assaporare ogni residua goccia di crema e condimento.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)
Melanzane filanti al pomodoro
Lasagne in pentola
Pollo marinato
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!