Per realizzare la ricetta carote glassate al miele, limone e timo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per carote glassate al miele, limone e timo
burrocarotecuminolimonimielenocisaletimo
Preparazione della ricetta
Come preparare: carote glassate al miele, limone e timo
La ricetta carote glassate al miele, limone e timo è una creazione semplice ma raffinata, che trasforma una verdura di base in un piatto armonioso grazie alla combinazione di sapori dolci e aciduli. Il miele al timo Rigoni di Asiago si fusiona con il succo di limone, mentre i semi di cumino aggiungono una nota leggermente piccante. La cottura lenta alle padelle sottolinea la tenerezza delle carote, lasciandole appena croccanti al centro. Ideale come accompagnamento per secondi o come stuzzichino leggero, questo piatto esalta il gusto naturale della verdura, arricchito da una guarnizione di timo fresco. La ricetta celebra la cucina quotidiana: veloce, savoureuse e senza eccessiva complicazione.
Lavare e pelare le carote, tagliarle a fette sottili e scolligate in diagonale.
In un bicchiere, mescolare il miele con il succo di limone e due cucchiai d’acqua tiepida per ottenere un composto omogeneo.
Sciogliere il burro in una padella antiaderente a fuoco medio, quindi aggiungere le carote insieme a un rametto di timo fresco, alcuni semi di cumino e una presa di sale. Mescolare spesso per evitare che brucino.
Farcire finché le carote si ammorbidiscono leggermente e iniziano a colorarsi, 10-12 minuti. Attaccando allora il composto miele-limone in modo uniforme.
Lasciare che il liquido riduca per 3-5 minuti a fuoco medio-basso, mescolando affinché il sughetto impregni le verdure.
Una volta caramellate, aggiustare eventualmente il sale e guarnire con foglioline di timo fresco strappate a mano.
Servire subito, accompagnando con croste di pane per assorbire il sugo o come contorno elegante per fritture o proteine grigliate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!
Tomini al forno con fichi e noci
Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica
Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!