Carnevale con le fichette marchigiane al forno

Per realizzare la ricetta Carnevale con le fichette marchigiane al forno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Carnevale con le fichette marchigiane al forno

Ingredienti per Carnevale con le fichette marchigiane al forno

farina 00lattelievito di birralimoniliquore all'aniceoliosambucascorza di limoneuovazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Carnevale con le fichette marchigiane al forno

La ricetta Carnevale con le fichette marchigiane al forno è una reinterpretazione del tradizionale dolce dell’Emilia-Romagna, adattato in versione croccante al forno. Questo piatto combina sapori aromatici del liquore all’anice con l’agrodolce della scorza di limone, mantenendo una consistenza morbida grazie alla lievitazione lenta. Solitamente fritte, qui vengono cotate su una teglia per una cottura uniforme, riprendendo i sentori della tradizione marittima con un tocco di creatività.

  • Mescola gli uova, l’olio, il latte a temperatura ambiente e la pasta madre già ripresa con acqua tiepida, fino a ottenere una base omogenea. Aggiungi gradualmente la farina 00, il liquore all’anice e incorporate l’lievito di birra fuso se non si usa la pasta madre.
  • Forma una palla di pasta morbida, evitando che si attacchi alle mani. Coprila e lasciala lievitare fino a raddoppiare il volume (3-5 ore, varia a seconda della temperatura ambiente).
  • Spolvera la superficie infarinata e stendi la pasta a mezzo centimetro. Dividila in due strati, cospargi entrambi con zucchero semolato e scorza grattugiata di tre limoni.
  • Ripiega i due rettangoli uno sull’altro o procedi alla tagliatura. Tali con un tagliapastasciutta o coltello rondeline di 5 cm di diametro, disponendole sulla teglia ricoperta di carta forno.
  • Polverizza le rondelle con una spolverata finale di zucchero e lasciale riposare per un’ora in un luogo tiepido per il lievito finale.
  • Inforna a 190°C (battito per 20-25 minuti, regolando la temperatura per evitare il surcrostone). Le fichette sono cotte quando il centro è cotto e l’esterno dorato.
  • Pulisce i bordi con uno spazzolino leggermente umido con acqua per evitare che si screpolino, oppure cospargi zucchero a fine cottura se preferisci un gusto più dolce. Lasciale raffreddare per 10 minuti prima di servirla.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.