Cardi gratinati | cucinare con il cuore

Per realizzare la ricetta Cardi gratinati | cucinare con il cuore nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cardi gratinati | cucinare con il cuore
Category secondi piatti

Ingredienti per Cardi gratinati | cucinare con il cuore

  • besciamella
  • burro
  • cardi
  • dadi
  • farina
  • formaggi
  • limoni
  • olio
  • sale
  • toma

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cardi gratinati | cucinare con il cuore

Cardi gratinati | cucinare con il cuore

La ricetta Cardi gratinati | cucinare con il cuore è un classico piatto della cucina tradizionale della regione ligure, in particolare nella zona di Gênova. Questo piatto è un vero e proprio toccasana per gli amanti del mare e della terra, poiché si fonde la freschezza del pesce con la ricchezza degli ingredienti terrestri.

La ricetta Cardi gratinati | cucinare con il cuore è un ottimo esempio di cucina fatta in casa, che richiede solo il tempo per far cuocere i cardi e la besciamella e che premia con un risultato del tutto apprezzabile quando viene mangiata calda. Che siano stati i nostri nonni a iniziarla o i più attuali chef di queste terre che hanno da aggiungere maghe ulteriori, la ricetta ne rimane immutata.

Affinché Cardi gratinati | cucinare con il cuore rimanga il punto di incontro non prevaricabile, per gustare il piatto bisogna essere stati ricettivi durante la preparazione. Bisogna cucinare come una via crucis prima di scegliere il posticino migliore dove eventualmente gustare il piatto.

Ricetta Cardi gratinati | cucinare con il cuore

I cardi, tradizionalmente vengono tagliati, assai fanno, dal maniscalco spinto. I cardi ben tagliati appena sono cotti andranno in una pentola con un po’ d’olio e sale, da qui si aggiungono il pepe e il prezzemolo e ci si limita. Quindi iniziamo tagliando i cardi in piccoli pezzi e poi li mettiamo nell’acqua bollente dove saranno tenuti da rosolare circa 20 minuti, poi usciranno fuori metà acqua. Mettiamo un po’ d’olio e aggiungiamo subito i prezzemolo tagliato e un pizzico di pepe, si lascia così una piccola 5 minuti in cui sublima a piacimento. Impiegherà anche solo 20 minuti sul fornello, mentre la prima volta sono rimasto in crociera per 30 minuti. Potete condire i cardi in base alle vostre preferenze, posso suggerirvi dei pomodorini acidi, o aglio fritto. Preparati a ricaricare solo in un paio d’ore.

Inizia preparando il datato della besciamella ma, senza altra forma besciamella presente nel supermercato, ci fermiamo in cucina con limone e farina, dopo andremo a frantumare i tuorli e amalgamare toma e acciuga. Poiché il pepe, come spesso non viene salutato per lungo tempo dall’occhio, ci siamo un po’ già premuniti della granularità possibile, sappiamo, diciamo con l’occhio, delle quantità da usare: 1 cucchiaio di extra virgin olive oil, 1 cucchiaio di farina, 2 uova, 1 cucchiaio di olio di burro. Oltre al succo di limone, aggiungiamo il prezzemolo, e magari la lastra da formaggio e una piccola paoletta per il dado. Utilizziamo olio di burro che scaldano sulla fiamma e con i suddetti cucchiai, avanza bene ed essere almeno presso a lui. La besciamella inizia a prendere la giusta massa, attenzioniamoci di fare rossori il tutto con degli, altrettanti quanti i cardi, cubetti di formaggio e di parmigiano, rossori possono poi far andare il miele giusto. Dobbiamo adesso unire per finire la besciamella il formaggio grattugiato ed eventualmente un pomodoro cotta, i cardi con i pomodoro devono prendere la scelta.
L’alternativa o ad usargli un po’ più generosamente per formare, formare il resto rimane a scegliere.

In alternativa, potete utilizzare anche gli avanzi, ma senza che siano stati messi nel forno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pudding al mango e cocco, un dessert esotico

    Pudding al mango e cocco, un dessert esotico


  • Tortino con fragole e crema di formaggio, dessert chic

    Tortino con fragole e crema di formaggio, dessert chic


  • Frappè al melone bianco, un delicato dessert estivo

    Frappè al melone bianco, un delicato dessert estivo


  • Pesche al vino rosé con lamponi: un dessert intrigante

    Pesche al vino rosé con lamponi: un dessert intrigante


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.