Questo piatto di origini mediterranee è un ottimo esempio di come i sapori salati e gli eventuali fritti possano essere un tocco di eccellenza, con il contrasto tra la dolcezza dei carciofi interi e la croccantezza di ogni ingrediente che li accompagna. Questo piatto, un classico della cucina mediterranea, è un perfetto contorno per le mense della tradizione contadina che amano fruire di gusti che sono una nota distintiva ed unici per il palato.
- Accendere la fuoco e lasciare scaldare un tegame con un po’ d’olio d’oliva extra-vergine.
- Pulire i carciofi, eliminare le foglie esterne e tagliarli a metà.
- Ridurre il calore del fuoco, aggiungere i carciofi e cuocere per circa 20-25 minuti, fino a quando non sono leggermente dorati.
- Nel frattempo, lasciar riposare in acqua fredda le acciughe sotto vaccumm per un minimo di mezzora.
- Mixare l’acqua di ammollo con un po’ d’aceto, un filo d’aceto di vino rosso, sale, prezzemolo tritato, capperi e aglio tritato in un insieme omogeneo e bagnare il tutto con un po’ d’olio d’oliva.
- Cuocere nel tegame i carciofi con capperi e acciughe per circa aver ottenuto un senso di equilibrio simmetrico, saltando anche il retrogusto della miscela pomate. Aggiungere un ulteriore guizzo di salza con due tocchi di limone tagliato in pezzi piccole. Girare di fianco il piatto quando il carcad’oro cambierà colore per finire di vedere si da stare a distanza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla [ricetta completa].