Ingredienti per Carciofi a viddanedda
- acciughe
- aglio
- carciofi
- olio
Preparazione della ricetta
Come preparare: Carciofi a viddanedda
Tra le sue tipiche caratteristiche, emerge il ricco profumo delle acciughe, abbinato all’amarezza dei carciofi e alla fine di ogni pasto potrebbe fregiare un bel po’ di festa con amici e famiglia.
Il sapore crudele e salato delle acciughe si lega alla delicatezza e freschezza dei carciofi, mentre l’aglio aggiunge un tocco di profondità e complessità.
Per realizzare questo vecchio rituale culinario, segui il passaggio seguente.
Si inizia pulendo le acciughe da eventuali impurità, e poi si tagliano a strisce.
Mentre si puliscono i carciofi, si lava gli spigoli con il detersivo delicato.
Poi si sbollenta per alcuni minuti le acciughe, prima di insaporirle con l’aglio tritato e l’olio.
Infine, si frigge l’aglio.
Poi si mette a cuocere la carciofa in un filo di olio.
Infine è il momento di aggiungere le acciughe al sugo e mantenerle per almeno quindici minuti al calore.
Infine si conservano calde.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.