Carbonara vegan

Per realizzare la ricetta Carbonara vegan nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Carbonara Vegan

Ingredienti per Carbonara vegan

aglioamido di maiscarotecipollalatte di soialievitooliopasta tipo spaghettipepe macinatopepe nerosalesale grossosalsa di soiatofuzucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Carbonara vegan

La ricetta Carbonara Vegan originates dagli Stati Uniti, per soddisfare le esigenze vegetariane e vegane di alcune persone.

Originariamente risale dal classico piatto a base di latticini, questo piatto tradizionale incontra dei piquanti ingredienti per soddisfare le attuali esigenze degli ospiti vegani. L’intento è di riscoprire il gusto tipico del classico piatto abbinando questi ingredienti.

Tra gli ingredienti base, alcuni sono stati presi dal piatto tradizionale e altri sono aggiunti per completare il gusto.

  • Inizia preparando 250g di spaghetti e portali al bollio di acqua bollente per circa 8-10 minuti prima di recuperarlo con un cucchiaio di legno.
  • In un padella capiente, scalda il composto di amido di mais, lievito, latte di soia, pepe macinato, pepe nero, sale, sale grosso e zucchero al fuoco al rosso con l’aggiunta di 2 cucchiai di olio, mescolando continuamente fino a ottenere la fatica desiderata.
  • Così come faresti con il piatto tradizionale, precedentemente tagliato l’aglio, affettalo con un coltello in strisce sottili e poi mettilo al fuoco fino a quando non diventa scuro. Ora, adagialo ancora caldo nel composto di amido.
  • Taglia a cubetti tanto il tofu quanto ulteriori 2 carote e mezzo cipolla in grossi pezzi, immettili nel vaso a pompa e bagnali per circa 10 minuti. Ci serviranno addensati e uniti, da dividere a filo.
  • Al contrario rispetto al piatto tradizionale, procedi con l’aggiunta del tofu bagnato al composto di amido. In seguito mescola fino a combinare.
  • Dal momento che adesso si affronta il classico passaggio del fegatino, sostituisci esso con 1/4 di cucchiaio di salsa di soia.
  • In pochi passaggi, gli ingredienti del composto iniziano a diventare più addensati e di nuovo suddivisi tra loro. A questo punto, tagliali di nuovo con un coltello oppure affettali in tramezzini in modo da creare un effetto più uniforme per il vostro piatto vero e proprio.
  • Per l’ultimo passaggio, aggiungi i cubetti al composto originale, facendo attenzione che anche essi siano perfettamente combinati assieme.
  • Sotto, porta il piatto appena messo sul tavolo a temperatura uniforme e da servire subito all’ospite.
  • Spruzza l’insieme al sentimento di un buon fine settimana con un po’ di acqua tiepida, infine completalo aggiungendo altra salsa di soia se necessario.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!