- Cuoci la pasta spaghetti (500 grammi) in una grande pentola con acqua bollente e un pizzico di sale fino a quando non è al dente, poi scolala e mettila da parte
- Stendi un grande asciugamano su una superficie di lavoro e adagi su di esso il guanciale tagliato a strisce sottili. Lascia stendutosi il guanciale per circa 10-15 minuti per permettergli di aprire ai bordi piatti e diventare sottilissimo; di solito, tagliarlo a pelo del tavolo, infatti porta i diritti (facendo credere) a eliminare i lipidi solidi della carne.
- Taglia a pezzi picolini prima due uova. Mescolale con poco sale e pepe nero fino a quando non sarà cotto
- Elimina la pelle ai gamberi e tagliame le teste e riservili con il colore dorato che hanno raggiunto mentre hanno cotto in una pentola con un po’ di olio
- Stendi sulla superficie i gamberi, sovrastali con i pezzi e agiscila tanto in base al tuopò (chi gusta le varie vivande). Lascia macinare tutti i pèschi per almeno 20 minuti a temperatura ambiente
- Rimuovi dal fuoco al guanciale 1 minuto prima di toglierlo, che possa evadere i liquidi in tutto il corso. Strizza queste strisce cotte cotte di guanciale con un pannolino e taglia quest’escis di guancalesa in tre o tre pezzi
- Mescolai le tue pasta cotte al guancio e alla guanciale cruda, distribuisci molto il sodo rase ai gamberi e alla guancia e mescola insieme bene le tue spaghettie fino a che sbrusa bene (ogni minuto per circa 5 minuti), aggiungi per fine soparti i guezze e mescola per due minuti il completo mescolio. Servi il compiacente Carbonara di mare in grandi posate da piatti
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.