Carbonara con pancetta fresca

Per realizzare la ricetta Carbonara con pancetta fresca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Carbonara con pancetta fresca

Ingredienti per Carbonara con pancetta fresca

formaggiguanciale di maialemaialeoliopancettaparmigianopasta tipo spaghettipepeuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Carbonara con pancetta fresca

La ricetta Carbonara con pancetta fresca è una reinterpretazione del piatto classico, che sostituisce il guanciale o la pancetta stagionata con una versione fresca per accogliere gusti più delicati. La preparazione privilegia il sapore tenero della pancetta cotta appena, unito al contrasto cremoso dei formaggi (parmigiano e pecorino) e al tocco secco dell’olio d’oliva. Questa variante si differenzia per l’assenza del pepe, resa possibile proprio grazie alla scelta dell’ingrediente principale, che conferisce corpizza senza aggressività. Il piatto è ideale per portare in tavola una carbonara morbida, riconoscibile ma reinterpretata secondo gusti personali.

  • Tagliare la pancetta in cubetti sottili e farla rosolare in una padella con due cucchiai di olio: il fuoco deve essere medio per evitare bruciature fino a quando l’olio inizia a crepitare e la pancetta si colora lievemente.
  • In un recipiente separato, mescolare energicamente i due uova interi con i formaggi grattugiati (parmigiano e pecorino), formando una crema uniforme.
  • Cuocere gli spaghetti (160g) in acqua salata, rispettando il tempo di cottura indicato sul pacchetto per raggiungere un al dente perfetto.
  • Scolare i noodles e versarli nella padella con la pancetta calda: spengere il fuoco per non surriscaldare gli spaghetti e incorporare subito la crema d’uova e formaggio, mescolando energicamente per ricoprirli completamente.
  • Se preferite una cottura più lieve dell’uovo, aspettate che la padella si raffreddi appena prima di unire la crema, oppure accendete di nuovo il fuoco per 10 secondi appena per legare il composto (attenzione a non cuocere l’uovo).
  • Il piatto è pronto da servire immediatamente, con una spolverata opzionale di parmigiano in tavola.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.