Ingredienti per Carbonade valdostana
- alcool
- birra scura
- brasato
- burro
- carne a fette
- carne di manzo
- cipolla bianca
- manzo
- polenta
- sale grosso
- sugo
- vino rosso
- vitello
Preparazione della ricetta
Come preparare: Carbonade valdostana
La ricetta Carbonade Valdostana è un piatto tipico della Valle d’Aosta, noto per i suoi sapori robusti e intensi. Questo brasato di manzo, accompagnato da polenta, è un comfort food da gustare in occasione delle serate invernali più fredde. La sua origine risale al Medioevo, quando i pastori e i contadini locali utilizzavano la carne di manzo per creare un piatto sostanzioso e caldo.
La Carbonade Valdostana si distingue per la sua particolare tecnica di cottura, che coinvolge la carne di manzo brasata nel vino rosso, nella birra scura e nell’alcool, il tutto aromatizzato con cipolla bianca e sale grosso. Il risultato è un piatto dalle note decise e intense, accompagnate dalla morbidezza della polenta.
Preparazione
Per preparare la Carbonade Valdostana, segui questi passaggi:
- Togli la carne di manzo dal frigorifero un’ora prima della preparazione e tagliala a fette sottili.
- In un tegame, sciogli il burro e soffriggi la cipolla bianca finché non sarà dorata.
- Aggiungi la carne di manzo e falla rosolare uniformemente.
- Versa il vino rosso, la birra scura e l’alcool, e aggiungi il sale grosso.
- Porta a ebollizione, poi riduci la fiamma e lascia cuocere per almeno due ore o fino a quando la carne non sarà tenera.
- Servi la Carbonade Valdostana con polenta calda e morbida.
La preparazione di questo piatto richiede pazienza e attenzione, ma il risultato è assolutamente degno delle attese.
Chiusura
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.