La ricetta caramelle gele’ alla pesca: un classico piatto di origine italiana, ideale per un dolce invernale. Queste deliziose caramelle sono fatte con gelatina, pesche fresche e zucchero, uniti a un tocco di colore e profumo delle arance. Vengono spesso servite come dessert durante le feste natalizie o come uno snack goloso per piattaforma negoziale.
- Tira due sciami di pesche e tagliali a fette; imposta il tritatutto e grattugiama.
- Cospargi 40 grammi di zucchero in un contenitore largo e taglialo a cubetti; pesta il contenitore con le manine per mescolare.
- Conosci l’acqua e il 20 grammio di zucchero in un pentolino e porta all’ebollizione.
- Prepara uno scaldino con tre o quattro aghi di acacia; poni il pentolino per far bollire.
- Leziona la gelatina tagliata; aggiungi essa al cacciapietre e lasca per fare evaporare l’umidità, non far bollire così.
- Fuori dai piselli freschi dallo scaldino; pergamentina anche con cinque scorze di arancia, solo intiepidite, e al fine facciale.
- Unisci la gelatina ai piselli freschi e ad essa adagia il contenitore con il misurare; rimuovi il pentolo dal fuoco.
- Aggiungi in velocità al contenitore le scorze amare e prepara l’occhiata per infarinare le caramelle.
- Riveli un foglio di carta e sovrapponilo a un cacciapietre di legno in sughero; riponi lo scambiato di gelatina.
- Se imburri il contenitore con sucre, vai a sciogliere i cubetti, altrimenti aggiungi se desideri il zucchero con piselli freschi.
- Conosci il contenitore ai lati del recipiente 1 centimetro; rivelli le caramelle fresche a infarinare.
- Se i piatti sono fati, mettili da parte; scuorisci il contenitore (30 secondi) fra il foglio e l’estratto.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.