Carabaccia, tradizione fiorentina

Per realizzare la ricetta Carabaccia, tradizione fiorentina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Carabaccia, tradizione fiorentina

Ingredienti per Carabaccia, tradizione fiorentina

brodo vegetalecannellacarotecipolla biancacipolla rossacoste di sedanodadifarinaformaggimandorleoliopane toscanoparmigianopepeprezzemolosalesedanozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Carabaccia, tradizione fiorentina

La ricetta Carabaccia, tradizione fiorentina, è una zuppa di cipolle che racchiude in sé la storia e la cultura culinaria della Toscana. Questo piatto, presente nei ricettari fin dal Rinascimento, rappresenta la sintesi di sapori decisi e profumi dolci, come la cannella e lo zucchero di canna, che ne caratterizzano il gusto. La Carabaccia è solitamente servita come antipasto o contorno, accompagnata da pane toscano e formaggi.

  • Mondare le cipolle e tagliarle a fettine molto sottili.
  • Preparare il brodo vegetale con carota, coste di sedano, cipolla e gambi di prezzemolo lessati in abbondante acqua salata.
  • Fare scaldare un po’ di olio extravergine di oliva nel fondo di una casseruola e aggiungere le cipolle, mescolando spesso.
  • Dopo 5 minuti, aggiungere la farina setacciandola sopra a poco a poco e continuando a mescolare.
  • Aggiungere il brodo vegetale, zucchero di canna, cannella, sale e pepe, mescolando e facendo cuocere per circa mezz’ora.
  • Tostare il pane in forno e adagiarlo sul fondo di una casseruola da forno o in ciotole monoporzione.
  • Spolverare il pane con parmigiano e un generoso filo d’olio, aggiungere la zuppa di cipolle e l’altra metà del parmigiano.
  • Infornare a 200° per 10 minuti o comunque finché non si scioglie il formaggio e forma una bella crosticina.
  • Servire bollente con una manciata di mandorle tritate grossolanamente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Come cucinare le uova in maniera sfiziosa

    Come cucinare le uova in maniera sfiziosa


  • Peperoni gratinati al forno con pangrattato e burrata con crema al basilico

    Peperoni gratinati al forno con pangrattato e burrata con crema al basilico


  • Spaghetti aglio, olio, e peperoncino risottati

    Spaghetti aglio, olio, e peperoncino risottati


  • Zuppa thai tom kha gai, un primo piatto thailandese squisito

    Zuppa thai tom kha gai, un primo piatto thailandese squisito


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.