Caprese al limone

Per realizzare la ricetta Caprese al limone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Caprese al limone

Ingredienti per Caprese al limone

albumiburrofecola di patatelievito vanigliatolimoncellolimonimandorlesaletuorlo d'uovouovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Caprese al limone

La ricetta Caprese al limone è una versione croccante e aromatico del classico dolce italiano, caratterizzata da un equilibrio tra l’agrumato acido dei limoni e la morbidezza delle mandorle tritate. La base, priva di glutine grazie alla fecola di patate, ne rendeaccessibile anche a chi segue dieta senza glutine. La presenza di limoncello amplifica il sapore fruttato, mentre la buccia del limone grattugiatane fornisce un aroma delicato e intenso. Solitamente servita calda o a temperatura ambiente, questa torta è perfetta come dessert leggero, spesso gustata con una tazza di caffè o tè per sottolinearne la freschezza. La sua struttura soffice e umida ne fa un piatto amato per chi preferisce sfuggirgli indirizzi cioccolato o zuccheri pesanti.

  • Schiaccia le mandorle pelate con due cucchiai di zucchero in un mixer, fino a ottenere una consistenza fine.
  • In una ciotola, monta gli albumi a neve ferma, incorporando un pizzico di sale per stabilizzarli.
  • In un’altra ciotola, amalgama i tuorli con lo zucchero rimanente, sbattendoli a velocità media per 5-7 minuti finché il composto non diventa spumoso e chiaro.
  • Soffriggi il burro in un pentolino, lascialo raffreddare. Aggiungi due cucchiai di albumi a neve con la fecola di patate setacciata e miscela fino a omogeneizzarli.
  • Incorpora gradualmente il composto al burro con le mandorle tritate e la scorza grattugiata dei limoni non trattati per evitare residui chimici.
  • Schiaccia delicatamente gli albumi rimasti a neve al centro del composto principale, utilizzando movimenti da sotto in su per non smontarli.
  • Versa l’impasto in uno stampo a cerniera (o normale imburrato e infarinato) e cuoce a 160°C per 35 minuti circa: controlla con uno stuzzicadenti che esca asciutto.
  • Sforna e sforma la torta ancora calda capovolgendola, evitando che si staccano le superfici. Lasciala raffreddare prima di spolverarla con zucchero a velo.
  • Conservalo in un luogo fresco e secco, coperto da un campana di vetro per proteggerlo dall’aria secca.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.