Capra alla neretese

Per realizzare la ricetta Capra alla neretese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Capra alla neretese

Ingredienti per Capra alla neretese

caprettocipollagarofanoolioolio d'oliva extra-verginepeperoni rossipomodori maturisalesedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Capra alla neretese

La ricetta Capra alla neretese è un piatto tradizionale della regione di Nera (in Sicilia). Questo arrosto di capretto è caratterizzato da sapori decisi e un’aroma intenso che va incontro ai palati più esigenti. La ricetta si presta bene alle occasioni festive e alle lunghe tavole familiari, accompagnando le sagre paesane con le sue bontà rustiche.

  • Prepara un soffritto con cipolla tritata finemente e sedano
  • Aggiungi i pomodori maturi tagliati a fette e cuoci a fuoco lento
  • Incorpora i peperoni rossi tagliati a striscioline
  • Sella il capretto e disponilo all’interno di una teglia
  • Condisci il capretto con sale, pepe e garofano in grani
  • Versa il soffritto di verdure sopra il capretto
  • Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 1 ora e mezza, rigirando il capretto ogni 30 minuti
  • Infine, aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva sullo strato esterno del caprettoe inforna per altri 15 minuti, o fino a quando la carne sarà dorata
  • Servi la Capra alla neretese ben calda, accompagnata da patate al forno o polenta

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!