Cappuccino di zucca con acciughe, parliamone

Per realizzare la ricetta Cappuccino di zucca con acciughe, parliamone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Cappuccino di zucca con acciughe, parliamone

Ingredienti per Cappuccino di zucca con acciughe, parliamone

acciugheburrofinocchietti selvaticiolioolio d'oliva extra-verginepane raffermopanna frescapatatepepesalescalognostracchinozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cappuccino di zucca con acciughe, parliamone

La ricetta Cappuccino di zucca con acciughe, parliamone. Forse non la conoscevate, ma è un piatto particolare e sorprendente. Originario delle regioni del nord Italia, nasce dalla curiosità di unire sapori tradizionali come la zucca al gusto deciso dell’acciuga. Una vera e propria contrapposizione di sapori che si sposa alla perfezione con la cremosità della panna fresca e la dolcezza dello stracchino.

Questo cappuccino di zucca con acciughe è un piatto dalle caratteristiche intense, dove la zucca cotta si incontra con l’acciuga e le patate, unite da un tocco di pepe e sale. La crema di zucca si alterna con la panna fresca, creando un equilibrio di sapori e di consistenze che ricorda i classici dessert, ma con il plus del gusto deciso dell’acciuga.

  • Rosola lo scalogno tritato in olio extra vergine di oliva fino a formare un soffritto leggero.
  • Aggiungi le patate e la zucca tagliate a cubetti e cuoci per circa 10 minuti.
  • Unisci anche le acciughe tritate finemente, il pepe e il sale a piacere.
  • Porta a bollore il cavolo nero tritato e lascialo cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti.
  • Frulla il composto ottenuto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia.
  • Scalda la panna fresca e incorporala delicatamente alla crema di zucca.
  • Spegni il fuoco e aggiungi lo stracchino tagliato a cubetti.
  • Tosta il pane raffermo e servite il piatto con un generoso strato di crema di zucca e finalizza con un filo d’olio extra vergine d’oliva e alcuni finocchietti selvatici.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Sbriciolata ai fichi freschi e confettura di frutti di bosco

    Sbriciolata ai fichi freschi e confettura di frutti di bosco


  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!