Cappelletti romagnoli in brodo

Per realizzare la ricetta Cappelletti romagnoli in brodo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cappelletti romagnoli in brodo

Ingredienti per Cappelletti romagnoli in brodo

brodocarotecipollafarinagallinalinguamuscolo di manzonoce moscataparmigianoprezzemoloscorza di limonesedanouovavitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cappelletti romagnoli in brodo

Here is the structured text:

La ricetta Cappelletti romagnoli in brodo è un must della tradizione romagnola, considerato il piatto delle feste in assoluto, immancabile nelle giornate di Natale, Primo dell’anno e Pasqua. Questo piatto romagnolo è caratterizzato da un sapore delicato e aromatico, grazie all’unione di carne e brodo. È un piatto che richiede attenzione e dedizione nella preparazione, ma che ripaga con la sua intensità di sapori.

  • Prima di tutto si fa un buon brodo, ponendo in un tegame la carne e gli odori. Coprire poi con acqua fredda e portare a ebollizione. Salare.
  • Mettere la fiamma al minimo, incoperchiare la pentola per 3/4 e lasciare sobbollire per non meno di 3 ore.
  • Impastare sul tagliere la farina, passata al setaccio, e le uova, aggiungendo un poco di latte se l’impasto risulterà troppo granuloso.
  • Lavorare la pasta finché diventa liscia e farla poi riposare per alcuni minuti nella pellicola.
  • Ne frattempo mescolare in una ciotola lo squacquerone, con il parmigiano reggiano, le uova, la noce moscata e il limone grattugiato e lasciare riposare il tempo di tirare la sfoglia.
  • Col mattarello tirare l’impasto in uno strato molto sottile, senza rotture e ancora umido.
  • Disporre il ripieno con l’aiuto di un cucchiaino in mucchietti regolari ed ad una distanza di circa 4 centimetri l’uno dall’altro, in modo che vengano a trovarsi al centro di quadratini di circa 4,5 cm di lato, che andranno tagliati con la rotella taglia pasta.
  • Ripiegare ogni quadrato a triangolo ed arrotolateli attorno al mignolo, sigillandoli con la pressione del pollice.
  • Lessate i cappelletti in abbondante brodo di carne, lasciate riposare alcuni minuti nel brodo e poi servirli.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.