Cappelletti pasticciati

Per realizzare la ricetta Cappelletti pasticciati nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cappelletti pasticciati

Ingredienti per Cappelletti pasticciati

brodocarotecipollaconcentrato di pomodorofarinalattemacinato di manzonoce moscatapancettapannaparmigianopassata di pomodoropasta tipo cappellettipepe neropomodorisalesalsiccescorza di limonesedanouovavinovino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cappelletti pasticciati

La ricetta Cappelletti pasticciati

Il piatto Cappelletti pasticciati è una tradizione culinaria tipica della cucina italiana, in particolare della regione Emilia-Romagna. Questo piatto si caratterizza per l’uso di cappelletti, un tipo di pasta particolare, che viene ripiena di un misto di carne macinata e piatti tipici emiliani come salsicce e pancetta. Il sapore intenso e ricco della salsa di pomodoro e il gusto della cipolla e del sedano conferiscono all’intero piatto un’inconfondibile originalità. Da sempre servito in casa da invitati di riguardo il Cappelletti pasticciati è sicuramente un’opzione ricca e gustosa non da sottovalutare.

  • Risciacqua e taglia le carote, la cipolla e il sedano e soffriggili in olio d’oliva.
  • Pelato e a cubetti il pomodoro, aggiungilo insieme alla passata e al concentrato di pomodoro.
  • Cotta e frullata la pancetta con gli uova e poi impastate anche la farina e la noce moscata.
  • Con l’aiuto di un paio di pinze plasmerete la pasta a cappelletto.
  • Inerbiate la salsa col pepe e infine con un filo di vino.
  • Per cuocere i cappelletti, cuoci le più saporite verdure rimaste insieme a sedano e cipolla.
  • Ancora che cuociano i cappelletti: salate abbondantemente.
  • In un grande brasato scaldate abbondante brodo da indorare pancetta, cipolle e salsiccia cotta.
  • Infine infilzate anche il cappelletto morbido in brodo.
  • Addensa la ricetta con filo di vino e scorza di limone, in seguito guarnite solo verso la fine con olio d’oliva.
  • Si può guarnire a piacere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperonata – ricetta classica

    Peperonata – ricetta classica


  • Ricetta cozze in guazzetto con pomodorini

    Ricetta cozze in guazzetto con pomodorini


  • Patate in friggitrice ad aria

    Patate in friggitrice ad aria


  • Risotto ai mirtilli e cioccolato fondente

    Risotto ai mirtilli e cioccolato fondente


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.