Cappelletti in brodo

Per realizzare la ricetta Cappelletti in brodo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cappelletti in brodo

Ingredienti per Cappelletti in brodo

brodocapponecarnecarne di vitellocarotecipollacoste di sedanogallinaparmigianopasta frescapasta tipo cappellettipomodorisalesedanotortellinivitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cappelletti in brodo

La ricetta Cappelletti in brodo rappresenta un classico della cucina italiana, legato spesso alle celebrazioni natalizie. Questo piatto è caratterizzato da un brodo saporito, realizzato con carni miste come cappone, vitellone e/o gallina, e cappelletti ripieni, solitamente gustati caldi insieme a grana padano fresco. I sapori del brodo emergono intatti grazie a una cottura lunga e paziente, con aroma di verdure fondamentali quali sedano, carote, cipolle e pomodoro. I cappelletti, se realizzati a mano, danno un’esperienza unica; in assenza di tempo, quelli preconfezionati di qualità alta possono sostituirli, mantenendo l’eleganza del piatto.

  • In una pentola capiente, fiammeggiare il volatile (gallina o cappone) e pulirlo togliendo grassi ed eventuali peli. Aggiungere verdure tritate: sedano, carote, cipolle e pomodoro intero pelato.
  • Coprire gli ingredienti con acqua fredda in proporzione di 4 volte il volume del materiale. Portare a ebollizione, schiumando subito dopo l’inizio della bolle per un brodo chiaro e pulito. Regolare il sale a cottura iniziale.
  • Mantenerlo a fuoco basso per 2 ore e 30 minuti se si usa gallina o vitellone, 1h30 se è il cappone. Il brodo è pronto quando le carni si disfano facilmente con la forchetta.
  • Una volta cotto, filtrare il brodo e mantenerlo a fuoco vivo per riportarlo all’ebollizione. Spegnere e lasciarlo intiepare per facilitare lo staccaggio del grasso, che verrà rimosso interamente prima del servizio.
  • A cottura del brodo, iniziare a preparare i cappelletti seguendo la ricetta classica (se fatti a mano): impastare la pasta, formare gli involucri con ripieno di carne macinata (cappone, vitello, parmigiano e sale) e ripiegare a cappello. Aggiungere ulteriori informazioni tecniche specifiche se richieste.
  • Cuocere i cappelletti immergendoli in acqua bollente salata per 2-3 minuti (a mano) o secondo istruzioni produttore. Nel frattempo, riscaldare il brodo precedentemente sgretolato da grassi.
  • Servire immediatamente i cappelletti immersi nel brodo bollente a scodella, offrendo parmigiano grattugiato a parte per un guarnitura finale.
  • Oltre all’uso di prodotti di qualità, è cruciale che il brodo sia sgrassato e preparato con pazienza: un brodo denso e saporito è la base di questa versione tradizionale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.