Nelle festività natalizie, il capitone è un piatto tradizionale nel napoletano e nella Campania, ma non è una tradizione solo locale. In Maremma viene fritta in pastella, in Sardegna in olio di oliva e poi si lasciata marinare in aceto ed alloro e nel Comacchio viene addirittura fatta una sagra. La ricetta di oggi è un’interpretazione unica, che combinando gli ingredienti locali e insoliti, darà un tocco unico al vostro pranzo di Natale.
Per darle un tocco unico, il capitone viene rosolato leggermente con la cipolla in olio d’oliva e poi mescolato con le patate. Il piatto richiede solo 20 minuti di cottura e ha un sapore unico e delicato.
- Lavate bene il capitone con acqua fredda corrente, pulitelo togliendo la testa, la coda, le interiora e tagliatelo in pezzi.
- In una padella, con un filo d’olio e la cipolla tagliata finemente, fate rosolare leggermente i pezzi di capitone, sfumate e fate evaporare l’alcol del vino.
- Pelate, lavate e tagliate a tocchetti non troppo grandi le patate.
- Quando il vino sarà evaporato, mettete i pelati e le patate, salate pepate e lasciate cuocere a fiamma moderata per 20 minuti, coprendo con un coperchio e mescolando di tanto in tanto con delicatezza.
- Una volta ultimata la cottura, ponete il capitone e le patate nel piatto, servendolo caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.