Ingredienti per Capesante gratinate col Bimby
- aglio
- capesante
- olio
- pangrattato
- parmigiano
- pepe
- prezzemolo
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Capesante gratinate col Bimby
La ricetta Capesante gratinate col Bimby deriva dalle tradizioni culinarie mediterranee, dove le capesante fresche sono uno dei prodotti tipici. Questo piatto è caratterizzato da sapori leggeri e delicati, con un equilibrio di note marine e balsamiche. I piatti di questo tipo sono solitamente serviti come antipasto o primo piatto, in occasioni speciali o anche nel corso di una cena informale con amici e familiari.
La cerimonia di preparazione richiede della tecnologia Bimby, determinante per l’efficacia del trattamento delle capesante, creando in questo caso un evento gustativo inedito. Infatti, grazie alle funzionalità di questo apparecchio, è possibile ottenere risultati ottimali lavorando in modo veloce ed energico.
Cominciando con la selezione delle capesante e operando mediante combinazione di cottura e gratinatura, si perfeziona con successo questo piatto salato. Di seguito, di seguito in questo nuovo scenario culinario, viene delineata con maggiore dettaglio la preparazione del piatto secondo questa ricetta.
– Per iniziare procedi pulendo le capesante.
– Aggiungi in un contenitore dell’olio e fai sciogliere un po’ ad immersione in calore.
– Fai sminuzzare con il Bimby una testa d’aglio e cuci le capesante; cospargili poi al Bimby con un avanzo di pangrattato.
– Cuci a funzione della velocità più bassa per un po’, ma non molto, all’incirca 30 secondi, a capesante suddivise nella ciotola del Bimby agitandole per non farle attaccare al fondo.
– Affaccio delle capesante nel forno.
– Termine di cottura, alzare la temperatura del forno fino a 220 gradi e lasciare che entri in fase di gratinatura per circa 8 minuti. Controlla a metà termine per evitare la facilità di bruciatura.
– Servire i vasi di carta freschi di forno imbuonti di olio.
– Cospargere il prezzemolo appena tagliato insieme al pepe in grani e al grattugiato del formaggio, basterà un po’, capisce.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.