Per realizzare la ricetta Capelli d’angelo con dadolata di zucchine e carote nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Capelli d’angelo con dadolata di zucchine e carote
burrocarne macinatacaroteformaggio grananocioliopasta tipo capelli d'angelopasta tipo spaghettinipepe macinatoscalognozucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Capelli d’angelo con dadolata di zucchine e carote
La ricetta Capelli d’angelo con dadolata di zucchine e carote è un piatto delizioso e versatile, perfetto per le occasioni in cui si desidera preparare un pasto fresco e leggero. Con la sua base di pasta “capelli d’angelo” o spaghettini finissimi, questo piatto si accompagna benissimo con un contorno di verdure fresche e leggere, come ad esempio la dadolata di zucchine e carote. Il gusto unico e la presentazione elegante ne fanno un’opzione ideale per qualsiasi giornata dell’anno.
Descriviamo brevemente la ricetta, enfatizzando i sapori e il modo in cui viene gustata:
Il piatto Capelli d’angelo con dadolata di zucchine e carote si presenta come un’opzione di pasto fresca e leggera, perfetta per qualsiasi stagione. La base di pasta è accompagnata da un contorno di verdure fresche e leggere, come la dadolata di zucchine e carote, che aggiunge una nota di dolcezza e sapore. Il tutto è insaporito con un pizzico di pepe macinato e uno spruzzo di burro, creando un piatto unico e delizioso.
Per preparare la ricetta, seguisci i passaggi seguenti:
Lavare e togliere le estremità a carote e zucchine, poi tagliarle a dadini di circa 1 cm.
In una padella rosolare in un po’ di olio e una noce di burro lo scalogno tritato finemente.
Aggiungere i dadini di zucchine e carote alla padella e cuocere fino a quando non sono teneri.
Portare l’acqua a bollore in un grande contenitore e aggiungere la pasta “capelli d’angelo” o spaghettini finissimi.
Quando la pasta è al dente, scolarla e aggiungerla alla padella con le verdure.
Insaporire il piatto con un pizzico di pepe macinato e uno spruzzo di burro.
Spolverare con formaggio grana e servire immediatamente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!