Cantuccini al pistacchio e cedro candito

Per realizzare la ricetta Cantuccini al pistacchio e cedro candito nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cantuccini al pistacchio e cedro candito

Ingredienti per Cantuccini al pistacchio e cedro candito

ammoniacacanditicedrofarina 00lattelievitomandorlepanepeperoni verdisaleuovavin santozafferanozucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cantuccini al pistacchio e cedro candito

La ricetta Cantuccini al pistacchio e cedro candito si distingue per il bilanciamento tra il sapore deciso del pistacchio siciliano, la delicatezza del cedro candito e l’asprezza dello zucchero a velo. Questi biscotti, ispirati a Ernest Knam, sono ideali come dessert o piatto a fine pasto, da accompagnare con un vino dolce come il vin santo. L’impasto morbido e i tempi di lievitazione garantiscono una consistenza croccante e un aroma intenso che mescola le note ambrate del pistacchio e le note floreali del cedro.

  • Scalda il forno a 170°C e prepara una teglia rivestita con carta da forno.
  • Riduci a piccoli pezzi il cedro candito e setaccia la farina insieme al lievito.
  • In una ciotola, monta le uova con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto spumoso.
  • Incorpora la farina setacciata e la crema di pistacchio usando un cucchiaio di legno, mescolando con movimenti delicati.
  • Diluisci l’ammoniaca col latte e aggiungi al composto, seguito dall’acqua di zafferano e da un pizzico di sale.
  • Unisci i pezzetti di cedro e le mandorle, assicurandoti che siano ben distribuiti.
  • Su una teglia foderata, modella l’impasto in filoncini, rotolando ogni striscia nello zucchero a velo prima di sistemarla.
  • Bucina la superficie con uno stuzzicadenti per favorire l’espansione in forno.
  • Inforna per 10-15 minuti, poi lascia raffreddare i filoni e tagliali in fettine diagonali.
  • Riinforna a 150°C per 5 minuti, fino a doratura, e lascia raffreddare prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.