Cantucci toscani

Per realizzare la ricetta Cantucci toscani nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

CANTUCCI TOSCANI

Ingredienti per Cantucci toscani

arancebiscottiburrocruscafarinagocce di cioccolatolievitolimonimandorleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cantucci toscani

La ricetta CANTUCCI TOSCANI è una tradizione culinaria toscana rinomata in tutto il paese. Si tratta di biscotti secchi, dalla croccante consistenza, perfetti per essere gustati inzuppati nel caffè o nel vin santo, accompagnando momenti di relax e convivialità. L’aroma deciso della mandorla si sposa con la dolcezza dello zucchero, creando un’esplosione di sapori unici. Alla base di ogni ricetta autentica ci sono ingredienti semplici, lavorati con cura per dare vita a un piatto che ricorda le tradizioni della Toscana.

  • Versate la farina a fontana su una spianatoia. Aggiungete il lievito, la scorza grattugiata di limone o arancia, lo zucchero e le uova, cominciate a mescolare con l’aiuto di una forchetta.
  • Aggiungete i tocchetti di burro e continuate a mescolare incorporando la farina dai bordi.
  • Quando il composto comincia ad addensarsi tuffateci le mani e impastate energicamente.
  • Formate una pagnotta e da questa ricavatene quattro parti. Ad ognuna delle quattro parti aggiungete la guarnizione che preferite, mandorle o gocce di cioccolato o entrambe, impastate brevemente a mano ciascuna parte per amalgamare gli ingredienti aggiunti.
  • Formate quattro filoni e mettetene due per teglia, rivestita da carta forno.
  • Cuocete a 180° per 15 minuti circa, devono colorare ma non eccessivamente.
  • Sfornate e fate raffreddare qualche minuto, quindi tagliateli nella classica forma obliqua dei cantucci.
  • Disponeteli nuovamente sulla teglia e procedete con la seconda cottura, da cui, piccola curiosità, il nome bis-cotti.
  • Infornateli 180° per circa 5 minuti. Una volta tolti dal forno lasciateli raffreddare a temperatura ambiente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!