Ingredienti per Cantucci di prato (cantuccini)
- anice
- arance
- farina
- lievito
- liquore
- mandorle
- sale
- semi di anice
- uova
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cantucci di prato (cantuccini)
Il piatto dei Cantucci di Prato, più comunemente noti come Cantuccini, è un tipico dolce toscano che si è radicato nel cuore degli italiani. Questo piatto antico ha una forte connotazione secolare, poiché è tradizionalmente servito durante le feste e le occasioni speciali, come il Natale e l’Epifania. I sapori tipici di questo dolce sono il sapore arancio e la note di anice, che si uniscono in un’armoniosa sinfonia di gusto.
- Preparate 250 gr di farina e setacciatela per rimuovere eventuali grumi.
- Fate lievitare la farina con 10 gr di lievito e 1 cucchiaio di zucchero per 1 ora circa.
- Tritate 2 ancelle di anice e mescolatele alla farina lievitata, unite 1 cucchiaio di semi di anice e 1/2 cucchiaio di sale.
- Mettete 2 uova e amalgamatele alla farina, unite 1/2 cucchiaio di liquore e 1/2 cucchiaio di mandorle tritate.
- Mescolate bene lo stripato e formate dei batuffoli uguali.
- Sistemate i batuffoli su una teglia e fateli lievitare per 1 ora circa.
- Cotta la cottura, fate raffreddare i Cantucci e serviteli con un’arancia candita e un’insalata di anice.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.