Cantucci di prato

Per realizzare la ricetta Cantucci di prato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cantucci di Prato

Ingredienti per Cantucci di prato

biscottiburrofarina 00farina di maislievito per dolciliquore stregamaismandorlesalesemi di aniceuovazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cantucci di prato

La ricetta Cantucci di Prato è un classico della tradizione italiana, particolarmente cara a chi ha avuto il piacere di assaporarla nell’atmosfera conviviale dell’American Academy in Rome. Questo piatto dolce è noto per la sua consistenza croccante e i sapori delicati che ben si sposano con una tazza di tè. I Cantucci di Prato sono tradizionalmente gustati in piccoli morsi, inzuppati nel tè, creando un’esperienza gustativa unica e piacevole.

Per preparare i Cantucci di Prato, occorre iniziare con la tostatura delle mandorle.

  • Spargete le mandorle su una teglia da forno in uno strato uniforme e tostatele per 12-15 minuti in forno preriscaldato a 150°.
  • Lasciatele raffreddare, poi tagliatele a metà con un coltello.
  • In una ciotola mescolate la farina setacciata con il lievito, la farina di mais, il sale e i semi di anice.
  • In un’altra ciotola mescolate a lungo il burro e lo zucchero (senza sbattere, non dovete montarlo).
  • Aggiungete l’uovo intero e mescolate bene per amalgamarlo alla crema di burro e zucchero.
  • Aggiungete il liquore e amalgamate bene il tutto.
  • Unite un po’ per volta gli ingredienti secchi e infine le mandorle, mescolando delicatamente con il cucchiaio di legno.
  • L’impasto sarà morbido e appiccicoso. Lasciandolo nella ciotola dategli la forma di un panetto con il cucchiaio di legno, coprite la ciotola con la pellicola e mettetela in frigo fino al giorno dopo.
  • Dividete l’impasto in due parti uguali e modellate ogni parte in un rotolo di circa 2,5 cm di diametro.
  • Trasferite i due rotoli sulla leccarda del forno coperta di carta e metteteli in frigo per 30 minuti, dopodiché infornateli per 20 minuti in forno statico preriscaldato a 180°.
  • Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente, poi tagliateli a fette di 1 cm circa con un coltello seghettato.
  • Adagiate ogni biscottino su un lato nella leccarda e rimetteteli in forno caldo a 180° per 8-10 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.