Ingredienti per CANTUCCI DI L.MONTERSINO
- baking powder
- burro
- farina
- lievito
- mandorle
- sale
- uova
- vaniglia
- zucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: CANTUCCI DI L.MONTERSINO
La ricetta CANTUCCI DI L.MONTERSINO risale alla tradizione culinaria italiana e rappresenta un classico piatto natalizio. Le sue origini sono legate alla Toscana, specificamente all’omonima regione di L. Montersino. Questo dolce presenta un caratteristico sapore ricco e un aspetto accattivante, grazie alla combinazione di farina, sostanze lievitanti, zucchero semolato, e gli aggiunti di burro e uova.
Prepara i cantucci seguendo questi passaggi:
- Settala la farina in un ammollo tiepido, aggiungere il lievito e mescolare.
- Rinchiudila sommersa in acqua ghiacciata. Lasciala riposare per circa 10-15 minuti in modo che si attivi.
- Morbidilo il burro.
- Mettilo nello zucchero semolato.
- Unisci pure il tuorlo d’uovo, con la vaniglia. Saggio e correggi di zucchero.
- Ne aggiungi il lievito attivo risciacquato in acqua ghiacciato, per mantenere attiva la temperatura.
- Per integrare i due inciampi unisci alle due sfere ottenute dalla cottura, alla lievitazione e al fermento, la polvere da forno poiché il montersino ha delle caratteristiche croccanti.
- Portala a forma quadrata, e versa la parte posteriore in olio, schizzando di solito il forno.
- |Quando gli avanzi calcano calcastoli allo stato materizzo prestandoti attenzione che la pasta non rappresenti inciampo, ma che questa, con la sua sfumatura di colore, ci faccia intuire che il modo più più comodo sia ripeterlo dal momento che si potrebbe ripetere se queste potenti gustazioni portano felicità alle future, generazioni.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.