Sono questi cantucci che mancano sempre a Natale, e io adesso li ho rifatti seguendo la ricetta originale del maestro Knam, adattando gli ingredienti per essere consumati da un soggetto celiaco. I sapori di questi cantucci sono forti per cui si possono assaporare con un bicchiere di vino per il vino rosso, con una tazza di caffè o con una tazza di tè. È uno dei pasti ideali quando non c’è tempo per una cena lenta.
Questi cantucci sono fatti per essere consumati caldi e serviti in un vassoio medio, come in un piccolo aperitivo o come dessert. È un classico dessert italiano che richiama i giorni dell’estate. Si possono gustare con le amiche per celebrare un’occasione speciale o con la famiglia per trascorrere del tempo insieme.
Preparazione:
- Scaldare il forno a 180° e ridurre a pezzetti i datteri. Lasciarli da parte.
- Setacciare insieme le farine e tenere da parte.
- Montare le uova con lo zucchero finché diventano chiare, gonfie e spumose.
- Con un cucchiaio di legno, incorporare le farine setacciate insieme al lievito e alla cannella.
- Diluire l’ammoniaca per dolci con il latte e unire anche questo al composto.
- Unire le gocce di cioccolato e i datteri, mescolare finchè il tutto sia ben amalgamato.
- Prelevare un po’ di impasto e rotolarlo alla meglio nello zucchero a velo dandogli la forma di una baguette.
- Tenerli distanziati perchè in cottura si allargano molto più che crescere in altezza.
- Cuocere in forno caldo per circa 20 minuti, quindi toglierli dal forno e lasciar riposare per 10 minuti.
- Abbassare il forno a 150° e trascorso il tempo, tagliarli in obliquo con un buon coltello e infornarli nuovamente per altri 10 – 15 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.