- Per gli involucri, impastare farina, zucchero semolato, cacao amaro, sale e albumi, amalgamando poco alla volta lo strutto freddo per ottenere un impasto consistente, non eccessivamente morbido.
- Ricavare una palla d’impasto, avvolgerla in pellicola e farla riposare in frigorifero per un’ora affinché si compatte e si reggi meglio.
- Preparare la pasta: una volta riposato, estenderla con un mattarello fino a un sottile strato simile a pasta sfogliata, usando farina per evitare che si incolla.
- Con un coppapasta o un bicchiere, tagliare dischi di 10 cm di diametro, poi avvolgerli intorno a cannelle precedentemente olate, sigillando i bordi con albumi sbattuti.
- Friggere i cannoli in abbondante olio caldo a fuoco medio, rigirandoli per doratura uniforme, poi scolarli su carta assorbente.
- Cremare la ricotta: fondere insieme ricotta pecorina e vaccina, mescolare con zucchero, vanillina e gocce di cioccolato fondente. Lasciare riposare l’impasto 1 ora e setacciarlo per una consistenza omogenea.
- Utilizzando uno zucchero a velo come decorazione, riempire i cannoli mediante sac a pois e infine fissare ciliege e scorzette d’arancia candite sugli estremi. Conservare gli involucri asciutti prima di riempirli per evitare che assorbano l’umidità dalla crema.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.