La ricetta ha avuto origine da una fusione di tradizioni culinarie diverse, combinando le deliziose crepes con il soddisfacente gusto della pasta ripiena. Il risultato è un’opera perfetta per chi ama l’armonia tra elementi diversi, come la delicatezza dell’uovo e la consistenza della farina, che poi conosce l’intensa gratificazione di essere coperta con una generosa besciamella.
- Prepare la besciamella: fate bollire il latte con un pizzico di noce moscata. Nello stesso tempo, in una padella scaldate il burro e amalgaugate la farina finché non diventa omogenea; aggiungete il latte bollente poco alla volta, frullando continuamente.
- Preparate la crepes: mescolate le uova e la farina fino a ottenere una pasta liscia e omogenea; cuocete le crepes su una padella a fiamma media.
- Cucinare i spinaci in una padella con un po’ d’olio d’oliva, poi tagliare fine.
- Mixate la ricotta con la noce moscata, i spinaci precedentemente cucinati e sale in misura moderata; poi, formate i cannelloni usando le crepes come involucri per il composto.
- Preparate uno strato di besciamella in una teglia da forno, dispose i cannelloni formati colmo di sfoglia di crepe e un altro rivestimento di besciamella sopra. Se lo si desidera, può essere guarnito liberamente con formaggio grana.
- Cospargete il tutto con formaggio grana e infornate a 180 gradi per circa 20-25 minuti fino a quando il formaggio è ben dorato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.