Cannelloni con coste, funghi e prosciutto

Per realizzare la ricetta Cannelloni con coste, funghi e prosciutto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cannelloni con coste, funghi e prosciutto
Category Primi piatti

Ingredienti per Cannelloni con coste, funghi e prosciutto

  • aglio
  • besciamella
  • brodo granulare
  • coste
  • erba cipollina
  • formaggio grana
  • funghi champignon
  • lasagne
  • olio
  • parmigiano
  • pasta tipo lasagna
  • pepe
  • polpa di pomodoro
  • prezzemolo
  • prosciutto

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cannelloni con coste, funghi e prosciutto

La ricetta Cannelloni con coste, funghi e prosciutto è un classico della cucina italiana, originaria del nord, dove i sapori robusti e autunnali si fondono in un piatto che rappresenta la tradizione e la convivialità. Questa ricetta è caratterizzata da un delicato equilibrio di aromi e gusti, con i funghi e il prosciutto che si sposano perfettamente con le coste, creando un’esperienza gastronomica unica e soddisfacente, spesso gustata in occasione di pranzi familiari o cene con amici.

La preparazione inizia con il soffriggere l’aglio e il prezzemolo in olio per dare il via a un fondo aromatico, a cui si aggiungono i funghi champignon e le coste, che vengono cotte fino a quando non raggiungono la giusta tenerezza.

  • Si procede quindi con la preparazione della besciamella, unendo il burro fuso e la farina per formare un roux, al quale si aggiunge gradualmente il latte, mescolando costantemente per evitare la formazione di grumi.
  • Una volta che la besciamella è pronta, si aggiunge il formaggio grana e il parmigiano, mescolando bene per ottenere una salsa liscia e cremosa.
  • Si cuoce la pasta tipo lasagna in abbondante acqua salata, quindi si tagliano le lasagne a forma di rettangolo per creare i cannelloni.
  • Si assemblano i cannelloni riempiendoli con il misto di coste, funghi e prosciutto, avvolgendoli con cura e disponendoli in una teglia.
  • Infine, si copre il tutto con la besciamella, il parmigiano e un po’ di polpa di pomodoro, aggiustando di pepe e brodo granulare a piacere.

Per aggiungere un tocco finale, si spolvera con un po’ di erba cipollina fresca tritata e si serve caldo, pronto per essere gustato in un’atmosfera conviviale. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake mandorle e cioccolato

    Plumcake mandorle e cioccolato


  • Polpette di patate e zucchine

    Polpette di patate e zucchine


  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.