Cannelloni con coste, funghi e prosciutto

Per realizzare la ricetta Cannelloni con coste, funghi e prosciutto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cannelloni con coste, funghi e prosciutto

Ingredienti per Cannelloni con coste, funghi e prosciutto

agliobesciamellabrodo granularecosteerba cipollinaformaggio granafunghi champignonlasagneolioparmigianopasta tipo lasagnapepepolpa di pomodoroprezzemoloprosciutto

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cannelloni con coste, funghi e prosciutto

La ricetta Cannelloni con coste, funghi e prosciutto è un piatto speciale per chi cerca un sapore unico e ricco. Questi cannelloni rappresentano una variazione interessante della tradizione, grazie all’aggiunta delle coste e dei funghi che donano un tocco di freschezza e profumo.

Questo piatto è ideale per un pranzo o cena speciale, magari durante la primavera o in occasioni festive. La combinazione di sapori è davvero unica e accattivante, con le coste che aggiungono un tocco di dolcezza e i funghi che conferiscono un sapore terroso.

Per preparare i Cannelloni con coste, funghi e prosciutto, segui questi passaggi:

  • Lavare le foglie di coste, tagliarle a striscioline e metterle in una larga padella con olio e aglio. Cuocere per circa 20 minuti, aggiungendo brodo granulare vegetale per insaporire.
  • Pulire i funghi, tagliarli a fettine e cuocerli in padella con aglio e olio. Aggiungere brodo granulare, pepe e prezzemolo tritato. Lasciare raffreddare.
  • Preparare la besciamella secondo le indicazioni e distribuire la polpa di pomodoro sul fondo di una pirofila.
  • Sbollentare le sfoglie di lasagna, tagliare ciascuna a metà e amalgamare i funghi con le coste, la ricotta e il prosciutto.
  • Stendere ogni metà della sfoglia, inserire il composto e arrotolare per formare i cannelloni. Sistemarli nella pirofila.
  • Distribuire la besciamella e una manciata di grana grattugiata o parmigiano sopra i cannelloni e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.