Canestrelli ricetta dolce ligure

Per realizzare la ricetta Canestrelli ricetta dolce ligure nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Canestrelli ricetta dolce ligure

Ingredienti per Canestrelli ricetta dolce ligure

amido di maisaroma di vanigliabiscottiburrocanestrellifarina 00pasta frollasaletuorlo d'uovozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Canestrelli ricetta dolce ligure

La ricetta Canestrelli ricetta dolce ligure è un piatto tipico della Liguria, noto per i suoi sapori profumati e leggeri. Questo piatto viene generalmente gustato come dolce, soprattutto nei periodi di festa e rintrono, insieme ad amici o famiglia. La prima domanda che ti poni è forse: cosa sono i tipici canestrelli,?

Essi rappresentano una specie di tartufo leggermente chiodato, generalmente fritto o ripieno, composto comunque da una frittella chiodata e ripiena di burro. Da questi ti si ricorda, il dolce di noi liguri chiamato a torta pasqualina o, in un contesto leggermente più “pasticcere”, col nome di pavlova, ripieno fritto, e da molto più leggiera e solitamente costituita di una montagna più bassa di glassa e caramello morbido, ma è una lunga storia che non li mette a confronto con questo unico dolcetto.

Preparazione

  • Prepara 200g di pasta frolla con amido di mais, burro, e zucchero a velo, poi estendi la frolla.
  • Taglia dei quadrati di circa 10×10 cm, su ogni quadrato sistemare la zeppa di 2 cocchi butterati di uno spicchio intero d’uovo.
  • Pigia leggermente la massa che c’è in mezzo e ripiegalo in croce, metti in un teglietto.
  • Impezza la tua padella, condisci con zucchero e butta in teglia, ecco le zeppoline.
  • Le farinae del 500 non sono da dimenticare, ricordate di miscelarlo con altri ingredienti prima di mettere la frolla a raffreddare.
  • Per finire sistema sulla frolla, che avrai lasciata da orso, una zuccherata tenuta col baccello.
  • Ultima ma non ultima copri il dolce liguro con cannellini morbidi con la classica e purtroppo, danneggiata da troppi colpi grossi di zucchero.
  • Il finale della preparazione infine, prende la zuccherata e mettila in bagno maria riscalda – un amido da zuccherare metti 2 goccioline con un grande tantiello di estratto di un succo amarognolo, abbatterlo – con la luce della borsa le coriandoli possono rimanere sul cucchiaino di zucchero di canna del cucchiaio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.