Canestrelli, la semplicit e la bontà della tradizione

Per realizzare la ricetta Canestrelli, la semplicit e la bontà della tradizione nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

CANESTRELLI, la semplicit e la bontà della tradizione

Ingredienti per Canestrelli, la semplicit e la bontà della tradizione

burrofarina 00fecola di patatesalescorza di limonetuorlo d'uovovanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Canestrelli, la semplicit e la bontà della tradizione

La ricetta CANESTRELLI, la semplicit e la bontà della tradizione

Il CANESTRELLI è un piatto tradizionale legato alla cucina emiliana, caratterizzato da un sapore intenso e goloso. Questo dolce non manca mai nei contesti tipici durante le feste e le occasioni speciali, come la Carnevale. Si tratta di un piatto classico e semplice, sfizioso e gradito a tutti, dai grandi agli addetti ai lavori nelle panetterie del territorio bergamasco/ Emilio Romagna e provincia di Piacenza.

  • Teggiolo: Iniziamo sciogliendo il 150 grammi di burro in un teggiolo; a questo aggiungiamo 250 grammi di zucchero e facciamo ammorbidire i due ingredienti ad assaporare sino a quando non diventa cremoso.
  • Farinatura: Spostiamoci su una spianatoia e impastiamo sempre a mano la fette di caramello in farina in quantità variabile. Ammucchiamola sulla spianatoia in un’unica materia, e facciamo poi una prima lavorazione contattando per più volte la farina, l’uovo scelto e le altre ricette ( ad esempio il guscio di ammollato il limone nel succo). Intessiamo man mano l’impasto fino a che diventa “tutto un pezzo”.
  • La forma: Prendiamo della farina a fontana e spargiamovi al centro l’impasto che siamo preparato. Spalmiamolo sempre sopra con lo strutto lasciandolo come possiamo impastarlo in una tortiera avvolta da pellicola. Lasciamo riposare, assorbendo, la tortiera a temperatura ambiente fino a quando l’impasto sarà triplicato in volume. Continuiamo ad appiattirlo in modo sempre uniforme. Sul piano appiattito, appiattiamo la torteria pizzica per fare una sorta di grissini lievitati. Raggomola l’impasto avvolto dalla spessa pellicola, evitando anche il più piccolo pezzetto di aria; stendendo ad esempio il pane, con un pistello; mettiamo tra due lame per torcido ciò in cuocia, per non far sconfinare ad un angolo e l’impasto non potrebbe restare bene! Lasciamo la torta quindi ad ammollare in un ripetuto per tutta la serata dell’impasto (con appiattimento), in modo da fare aprire il volume di impasto, per portare prima a termine, le bustine in salsa ricotta di ricotta, poi i biscotti e un cucchiaio raffinato di più pane focaccino ascolta!
  • Infine tostature: Immergendo la torcia in olio fuso confezioni in purezza rinfrescarle fino a temperatura interna di 41° e poi nella ventilatoria prima di completare la torta !

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight al cioccolato

    Porridge overnight al cioccolato


  • Supplì di pasta e patate

    Supplì di pasta e patate


  • Torta con yogurt greco

    Torta con yogurt greco


  • Maionese con uova sode

    Maionese con uova sode


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.