Canestrelli

Per realizzare la ricetta Canestrelli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Canestrelli

Ingredienti per Canestrelli

amido di maisbiscottiburrocanestrellifarinalimonimaisrumscorza di limonetuorlo d'uovouovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Canestrelli

La ricetta Canestrelli è una preparazione tradizionale diffusa in Piemonte e Liguria, riconoscibile per la forma tondeggiante con il foro centrale, cosparsi di zucchero a velo e dal sapore delicato di limone e rum. Questi biscotti friabili e lievemente alcolici derivano da ingredienti basilari, ma la loro particolarità è l’impiego del tuorlo sodo come componente basilare, che conferisce consistenza e una lieve intensità. Ideali come merenda o dessert, si gustano appena spolverizzati di zucchero a velo, svelando un equilibrio tra croccantezza esterna e morbidezza interna.

  • Cuoci 4 uova intere in acqua bollente per 8 minuti; una volta sgusciate, schiacciare i tuorli fino a renderli cremosi per l’impasto.
  • In una planetaria, mescola farina 00 (200g), amido di mais (150g), zucchero a velo (100g), il composto di tuorli, scorza di limone grattugiata e 3 cucchiai di rum, setacciando gli ingredienti secchi prima di amalgamare.
  • Aggiungi burro fredda a dadini e un uovo intero, lavorando con la frusta a foglia fino a un impasto omogeneo, morbido ma non troppo stretto.
  • Forma un panetto, avvolgilo in pellicola e lascialo riposare in frigo per 1 ora per facilitare la lavorazione dell’impasto.
  • Stendi la pasta su un piano infarinato a un’altezza di 1 cm, sagomando con stampini a fiore (≈3-4 cm) e incidendo un buco centrale con un coppa pasta o nozzle.
  • Disponi i biscochetti ben separati su una teglia antiaderente e cuoci a statico a 170°C per 18 minuti, o a ventilato a 150°C per 10 minuti, fino a un colorito dorato chiaro.
  • Cuoci raffreddano su una gratella, quindi spolverizzali con zucchero a velo e conservali in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza fino a 14 giorni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.