Canestrelli

Per realizzare la ricetta Canestrelli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Canestrelli

Ingredienti per Canestrelli

burrofarinafarina 00fecolafecola di patatelimonisalescorza di limonetuorlo d'uovouovavanillinazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Canestrelli

La ricetta Canestrelli è un omaggio ai sapori autentici delle tradizioni culinarie italiane. Questi biscotti sono caratterizzati da una consistenza morbida e friabile, con una nota citroneta che si accorda con la crema zuccherina e la vanillina. Ideali per momenti di ricordo, sono spesso associati a emozioni legate a ricordi di infanzia, grazie all’armonia tra ingredienti come il burro lavorato a mano e lo zucchero a velo. La preparazione richiede attenzione all’impasto friabile e a fasi specifiche come il riposo in refrigerazione. Il segreto sta nel dosare bene le fazele di patate con altri ingredienti, per evitare un composto troppo denso.

  • Rassodare le uova intere lavate in acqua bollente per 8 minuti, poi raffreddarle in acqua fredda. Staccare il guscio, separare gli albume e conservare i tuorli.
  • In una ciotola unire farina, fecola di patate, zucchero a velo, scorza di limone, vanillina e sale. Incorporare pezzi di burro freddo mescolando delicatamente fino a formare un panetto omogeneo.
  • Schiacciare i tuorli d’uovo raffreddati usando un setaccio o un colino (o forchetta), quindi integrarli all’impasto amalgamando appena per evitare surriscaldamento.
  • Avvolgere l’impasto in pellicola e lasciar riposare almeno 1 ora in frigorifero, per favorire la coesione.
  • Stendere l’impasto tra due fogli di carta forno per agevolare la lavorazione, evitando che si sfaldino. Usare un modello a fiore per ritagliare i biscotti e un beccuccio per il centro.
  • Posizionare i biscotti ben distanziati su una leccarda con carta forno, riusando gli scarti impastati. Cuocere a 170°C per 15-18 minuti, controllando costantemente che non scuriscano.
  • Lasciar raffreddare completamente, poi spolverizzare con zucchero a velo prima di servirli freschi o leggermente scaldati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato ai mirtilli

    Gelato ai mirtilli


  • Granita al caffè

    Granita al caffè


  • Risotto ai gamberi e lime, un primo piatto facile e insolito

    Risotto ai gamberi e lime, un primo piatto facile e insolito


  • Pasta fredda con fagiolini e tonno

    Pasta fredda con fagiolini e tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.