Canederli con cavoletti di Bruxelles

Per realizzare la ricetta Canederli con cavoletti di Bruxelles nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Canederli con cavoletti di Bruxelles

Ingredienti per Canederli con cavoletti di Bruxelles

agliobrodoburrocavolini di bruxellesfarinaformaggio granalattemortadellanoce moscatanocipancettapanepane raffermoparmigianopepeprezzemoloprosciutto cottosalamesalesalumiuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Canederli con cavoletti di Bruxelles

La ricetta Canederli con cavoletti di Bruxelles è una specialità tirolese che unisce sapori intensi, come la carne di salumi e la verdura, in un unico piatto. I canederli, preparati con pane raffermo, si sposano perfettamente con la dolcezza dei cavoletti di Bruxelles, creandosi un connubio perfetto per le fredde giornate invernali.

  • Inzuppate il pane raffermo nel latte per ammorbidirlo.
  • Amalgamate il pane con l’uovo, il formaggio grana, la noce moscata e il prezzemolo.
  • Aggiungete la farina e lavorate il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Formate dei piccoli canederli e dorateli in un tegame con burro e aglio.
  • Cuocete i cavoletti di Bruxelles in un brodo salato.
  • Aggiungete i canederli al brodo con i cavolfiori e lasciate cuocere per circa 8-10 minuti.
  • Servite i canederli con i cavoletti di Bruxelles in un piatto unico.
  • Completate il vostro piatto con alcune noci arrotolate e del prosciutto cotto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpette di zucca e salsiccia

    Polpette di zucca e salsiccia


  • Gnocchi con crema di zucca: cremosi, leggeri e irresistibili

    Gnocchi con crema di zucca: cremosi, leggeri e irresistibili


  • Cozze con pomodorini in pastella

    Cozze con pomodorini in pastella


  • Chayote al cumino e tempeh senza glutine

    Chayote al cumino e tempeh senza glutine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!