Ingredienti per Canederli allo speck
- burro
- cipolla
- erba cipollina
- farina
- latte
- pane
- pane bianco
- prezzemolo
- sale
- speck
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Canederli allo speck
Origini e associazioni: i Canederli allo speck sono un piatto tipico delle tradizioni gastronomiche italiane, in particolare della regione del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia. Questo piatto rappresenta il meglio della cucina trentina, con la sua tipica combinazione di sapori e aromi. I Canederli allo speck sono un classico piatto invernale, comunemente servito durante le occasioni festive e particolari.
Preparazione
- Pesate le candite di pane e fatele assorbire il latte tiepido, poi fatele asciugare nel forno a fila per alcuni minuti.
- Sbucciate la cipolla e fatele sopra insieme all’olio e allo speck arrosto; fate scoperchiare la cipolla e accendete il fuoco riducendolo al minimo.
- Mischiate la farina, le uova e il sale, poi unite i pezzi di pane assorbiti lavorando il tutto a mano finché non ottenete un impasto liscio e omogeneo.
- Aggiungete la cipolla cotta e il prezzemolo tritato, e lavorate il tutto per incorporare bene gli ingredienti.
- Formate gli Canederli e disponeteoli su una placca del forno foderata con carta da forno.
- Ungeteli con il burro fuso e fate cuocere per 20-30 minuti, o fino a quando non saranno dorati.
- Serve i Canederli caldi e grate con abbondante pane bianco e una spolverata di erba cipollina.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.