Candele napoletane vellutate

Per realizzare la ricetta Candele napoletane vellutate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Candele napoletane vellutate

Ingredienti per Candele napoletane vellutate

agliocarciofigermogli di crescionelimoniolio d'oliva extra-verginepiselliporrirapesalesedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Candele napoletane vellutate

La ricetta Candele napoletane vellutate è un’interpretazione vegana di un piatto rustico raffinato, dove il contrasto tra il sapore piccante dei germogli di crescione, la morbidezza dei carciofi e la freschezza della buccia di limone crea un equilibrio squisito. La salsa vellutata, ottenuta frullando e setacciando i vegetali cucinati, si avvolge alle candele (probabilmente una variante locali di pasta o patate lesse), mentre i piselli e il sedano contribuiscono a una base vegetale armoniosa. Questo piatto si gustisce caldo, con germogli di crescione appena staccati per una nota pungente che risveglia gli aromi.

  • Pulisci i carciofi, tolgli spine ed internali duri, tagliali a pezzetti e mettili in una ciotola con acqua e succo di limone per prevenire il marroncino. lava i porri, i gambi del sedano rapa e tagliali a cubetti.
  • In un wok, soffriggi agetto sbucciato in olio d’oliva a fuoco medio, mescolato agli ingredienti.
  • Aggiungi porri, sedano rapa e carciofi, cuoci coprendo a fiamma media, con piccoli rifornimenti acqua se necessari per tenerli soffici. Salate con parsimonia.
  • Rimuovi alcun pezzetti grossi di carciofo per decorare, frullate il resto mescolato, poi passate la misturo attraverso un colino fine per eliminare residui fibrosi e ottenere una purea setosa.
  • Riscaldate la purea nel wok, aggiungete piselli cotti separatamente, ricominate i carciofi ripescati e una goccia d’olio Extra-vergine. Grattugate su un grano di buccia di limone bio fresca.
  • Cuoci separatemente le candele (presumibilmento pasta o tubero) secondo le istruzioni, tagliandole a metà e scaldandole brevemente nello salse per integrarli con un passaggio finale.
  • Impiattate distribuendo bene la salsina, arrichiamtela con germogli di crescione freschi e prezzemolo tritat. La piccantezza dei germogli contrasta la densità della purea, dandoci un tocco primaverile.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!

    Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!


  • Tomini al forno con fichi e noci

    Tomini al forno con fichi e noci


  • Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica

    Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica


  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!