La ricetta Campanelle senza glutine risale all’epoca in cui i celiachi iniziarono a richiedere ricette prive di glutine, tipiche del gusto italiano. Troviamo questa ricetta specialmente nella regione di Toscana dove tendenzialmente hanno le migliori varietà di confetti, noti in questo contesto come decorazioni leggerissime, lacerate con un coltellino affilato, che si utilizzano in sostituzione dei classici topini fatti di pasta. Le abitanti di Firenze sono note per aver utilizzato, per evitare problemi agli amici, del piatto senza glutine, ottimo anche per un dessert di compleanno.
- Pesate 250g di farina e 2 uova, poi mise separatamente 1 uovo, zucchero e zucchero a velo.
- Mette un cucchiaio di zucchero con la glassa messa assieme, poi aggiungete un uovo e un pizzico di sale.
- Accendete il forno a 180°C e metteteci dentro la campanella e le decorazioni leggere entro la 12a.
- Quando la farina si è sciolta bene, aggiungete l’uovo, pesato senza aggiungere lo zucchero.
- Aggiungete le polveri e per prima stendete il contenuto dentro un fondo per torta del diametro del vostro disco.
- Sulla glassa messa insieme unite la parte battuta e il resto del sale.
- Aggiungete le fette di limone e rimetete il vostro impasto su piatto da condivisione, poi aggiungete la glassa al vostro taglio a cerchio.
- Preriscaldate il forno, poi unite il vostro disco circolare e infine coloratelo con un cucchiaio di sale.
- Mettete dentro il forno a 180°C e chiedete dei complimenti a parenti e amici per il nostro perfetto tortino.
- Quando la pasta frolla si è abbastanza rossa, unite le decorazioni leggere, poi aggiungete il resto del contenuto e sistemate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.