Campanelle senza glutine

Per realizzare la ricetta Campanelle senza glutine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Campanelle senza glutine

Ingredienti per Campanelle senza glutine

albumiammoniacaconfettifarinaglassalattelievito per dolcilimonipasta frollasalestruttouovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Campanelle senza glutine

La ricetta Campanelle senza glutine

La ricetta Campanelle senza glutine risale all’epoca in cui i celiachi iniziarono a richiedere ricette prive di glutine, tipiche del gusto italiano. Troviamo questa ricetta specialmente nella regione di Toscana dove tendenzialmente hanno le migliori varietà di confetti, noti in questo contesto come decorazioni leggerissime, lacerate con un coltellino affilato, che si utilizzano in sostituzione dei classici topini fatti di pasta. Le abitanti di Firenze sono note per aver utilizzato, per evitare problemi agli amici, del piatto senza glutine, ottimo anche per un dessert di compleanno.

  • Pesate 250g di farina e 2 uova, poi mise separatamente 1 uovo, zucchero e zucchero a velo.
  • Mette un cucchiaio di zucchero con la glassa messa assieme, poi aggiungete un uovo e un pizzico di sale.
  • Accendete il forno a 180°C e metteteci dentro la campanella e le decorazioni leggere entro la 12a.
  • Quando la farina si è sciolta bene, aggiungete l’uovo, pesato senza aggiungere lo zucchero.
  • Aggiungete le polveri e per prima stendete il contenuto dentro un fondo per torta del diametro del vostro disco.
  • Sulla glassa messa insieme unite la parte battuta e il resto del sale.
  • Aggiungete le fette di limone e rimetete il vostro impasto su piatto da condivisione, poi aggiungete la glassa al vostro taglio a cerchio.
  • Preriscaldate il forno, poi unite il vostro disco circolare e infine coloratelo con un cucchiaio di sale.
  • Mettete dentro il forno a 180°C e chiedete dei complimenti a parenti e amici per il nostro perfetto tortino.
  • Quando la pasta frolla si è abbastanza rossa, unite le decorazioni leggere, poi aggiungete il resto del contenuto e sistemate.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.