Camille.. le merendine di quando eravamo bambini!

Per realizzare la ricetta Camille.. le merendine di quando eravamo bambini! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Camille.. le Merendine di quando eravamo bambini!

Ingredienti per Camille.. le merendine di quando eravamo bambini!

arancecarotefarina di mandorlelievitomandorleolio di semisalesucco d'aranciauovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Camille.. le merendine di quando eravamo bambini!

La ricetta Camille.. le Merendine di quando eravamo bambini!, è un omaggio a un dolce icone d’infanzia: soffici e spugnose, con un sapore aromatico che esalta il gioco tra il dorato della carota, la freschezza dell’arancia e la note croccanti delle mandorle. Ideali da gustare come merenda tiepide o in compagnia di un tè, sono una scelta idonea anche per una colazione vaporosa grazie all’aggiunta di vitamina A e E, che conferiscono un profilo antiossidante. La loro forma semisferica, tipica degli stampi a foglia, ne rafforza il riferimento a ricordi di infanzia, mentre l’interno aranciato e le bollicine sulla superficie celebrano una preparazione delicata.

  • Riduci in una crema liscia le carote grattugiate con il succo d’arancia, utilizzando un robot da cucina.
  • In un recipiente ampio, sbatte le uova intere con lo zucchero a velo per 5 minuti a velocità media, finché il composto non diventa soffice, chiaro e gonfio.
  • Incorpora progressivamente l’olio di semi, quindi aggiungi la farina di mandorle, la farina 00 e una presa di sale, mescolando con delicatezza per non sgonfiare la preparazione.
  • Integra la crema di carote e arance previamente preparata, miscelando fino ad ottenere una pasta omogenea. Unisci infine il lievito idrogenato per far ne lievitare l’impasto.
  • Ripienisci ciascun stampino semisferico con la pasta, lasciando 1 cm di spazio libero. Se mancano gli stampi, utilizza una teglia tondi per una versione a torta individuale.
  • Inforna a 170°C in modalità ventilata per 20 minuti, controllando la cottura con il solito test dello stuzzicadenti.
  • Lascia raffreddare le merendine nel contenitore per 10 minuti prima di smuoverle, quindi posizionalele su una griglia aerea per facilitare il raffreddamento completo.
  • Conserva in luoghi freschi, racchiuse in sacchetti ermetici per un massimo di 3 giorni, in modo da mantenere la morbidezza caratteristica.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.