Camembert i crosta di sfoglia

Per realizzare la ricetta Camembert i crosta di sfoglia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Camembert i crosta di sfoglia
Category piatti unici

Ingredienti per Camembert i crosta di sfoglia

  • formaggio camembert
  • miele
  • pasta sfoglia
  • uova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Camembert i crosta di sfoglia

La ricetta Camembert i crosta di sfoglia è un piatto francese tradizionale che esalta l’innocenza del formaggio camembert dentro croste di sfoglia spezzettate. Originario della Normandia, questo piatto, spesso appetitoso antipasto o snack di fine cena, punta il suo accento sull’equilibrio tra il miele e il formaggio, rendendo la bocca felice per il senso che il condimento esalta i sapori del formaggio.

Per preparare i crosta di sfoglia, all’esterno della casa come all’istituzione, è essenziale lavorare con metodi rapidi.

Tutti i passaggi per preparare le crostate potrebbero essere seguiti senza troppe difficoltà.

Irrora una teglia con carta da forno.
Stendi la pasta sfoglia sul piano di lavoro.
Taglia quattro quadrati di sfoglia di 15 cm di lato.
Versa un quarto del formaggio su ciascun quadrato di sfoglia, lasciandone un po’ attorno al bordo per abbinarlo in corona al piatto.
Pratica una serie di tagli oblungati attorno al bordo della sfoglia.
Unisci quasi le due estremità del pallo per creare un unico pezzo; copri il piatto, e ripeti con le altre.
Per imprimere un look emozionante, abbatti i tagli effettuati sulla superficie con la punta del dito, facendo attenzione a non portare la pressione contenuta su un punto solo, del dente appuntito dell’anatra infila ciascun crosta per formare una cuspide appuntita sul bordo.
Cuoci le crostate con uno coperchio della teglia, a ognuna 95 gradi in un forno preriscaldato, per circa 15 – 20 minuti.
Mentre la sfoglia cuoce, in una ciotola, sbatti l’unico uovo con un cucchiaio. Mescola a sufficienza per cominciare ad agganciare l’elemento albuminoso.
una volta che le crostate sono fredde, versa a sufficienza la mistura dell’uovo sul crosta.
Intingi i bordi di una ciotola di metallo con miele.
Tuffa un piccolo pezzo di formaggio nel miele, poi afferra la parte dell.uovo sulla stessa crosta (che potrebbe richiedere un atteggiamento ben preciso), e finalmente, gusta il piatto fregandoti la punta di spillo di labbra miele nella parte superiore. La bocca sterrà e si inaridisce. Si porta il fiato del fregio come un profumo di formaggio, il quale punterà l’attenzione verso il gusto, e s’insegna un buon appetito per inziare il fine pasto. Già ti sembra come l’uovo sia stato rimosso dalle insalata oppure?
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cannolo di caprino con crema di zucchine, un secondo gourmet

    Cannolo di caprino con crema di zucchine, un secondo gourmet


  • Confettura di albicocche e noci, una deliziosa variante

    Confettura di albicocche e noci, una deliziosa variante


  • Ghiaccioli di camomilla al miele, una delizia per l’estate

    Ghiaccioli di camomilla al miele, una delizia per l’estate


  • Baccalà con peperoni cruschi, un secondo colorato e saporito

    Baccalà con peperoni cruschi, un secondo colorato e saporito


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.