Questa specialità, vera icona della tavola contadina, veniva spesso preparata per le festività e condivisa in famiglia o con amici.
La preparazione richiede un po’ di tempo, ma il risultato finale è degno di ogni sforzo.
- Sciacqua e asciuga bene la scarola.
- Tritaglia finemente l’aglio e soffriggilo in un filo d’olio di semi con le alici.
- Aggiungi la scarola al soffritto e cuoci per qualche minuto.
- In una ciotola, mescola la farina con il lievito di birra e un pizzico di sale.
- Aggiungi acqua gradualmente, impastando fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo per almeno un’ora.
- Dividi l’impasto in piccole porzioni e stendi ogni porzione in una base sottile.
- Distribuisci sul centro di ogni base uno strato di scarola condita, del salame a pezzettoni, olive e uvetta.
- Chiudi gli impasti sugli ingredienti formando dei triangolini.
- Cuoci gli Calzoncini fritti di scarola in abbondante strutto bollente fino a doratura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.