Calzoncelli di castagne e vin cotto d’Aglianico

Per realizzare la ricetta Calzoncelli di castagne e vin cotto d’Aglianico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Calzoncelli di castagne e vin cotto d'Aglianico

Ingredienti per Calzoncelli di castagne e vin cotto d’Aglianico

cacaocannellacastagnececichiodi di garofanocioccolato fondentefarina di granogarofanoglassagranomandorlemostooliosaleuovavino biancozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Calzoncelli di castagne e vin cotto d’Aglianico

La ricetta Calzoncelli di castagne e vin cotto d’Aglianico è un piatto tradizionale della Basilicata, particolarmente apprezzato durante la Pasqua. Questo dolce è noto per i suoi sapori caratteristici, che combinano la dolcezza delle castagne con il gusto intenso del vin cotto d’Aglianico. La sua preparazione richiede alcune fasi, ma il risultato è un piatto ricco e saporito.

  • Inizia versando a fontana la farina di grano duro sulla spianatoia, facendo un buco al centro per inserire le uova. Lavora il composto aggiungendo il vino bianco fino a ottenere un impasto compatto e liscio. Forma una palla e lasciala riposare per mezz’ora.
  • Sbuccia le castagne e léssale in acqua e sale. Una volta cotte, spellale e passale nello schiacciapatate per ridurle in purea. Aggiungi alla purea di castagne lo zucchero, la vanillina, il cacao, le mandorle e il cioccolato fondente tritati, i ceci lessi schiacciati, la cannella, il chiodo di garofano e il mosto cotto d’Aglianico del Vulture. Amalgama il tutto a fuoco lento fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Stendi la pasta non troppo sottile e crea una circonferenza. Disponi una fila di ripieno al centro della sfoglia, coprila con l’orlo della sfoglia e serra i bordi di ciascun boccone con le dita. Utilizza un tagliapasta per comporre un riquadro intorno all’impasto e creare un fagottino.
  • Friggi i Calzoncelli di castagne e vin cotto d’Aglianico in abbondante olio ben caldo fino a doratura, poi sgocciola su carta assorbente. Versa il mosto cotto come una glassa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.