Calza della befana farcita alla crema di marroni

Per realizzare la ricetta Calza della befana farcita alla crema di marroni nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Calza della Befana farcita alla crema di marroni

Ingredienti per Calza della befana farcita alla crema di marroni

ciliegine canditecodettecrema di marronimielepasta sfogliatuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Calza della befana farcita alla crema di marroni

Calza della Befana farcita alla crema di marroni:
La ricetta Calza della Befana farcita alla crema di marroni è una variante tradizionale della festa dell’Epifania. Questo piatto, tipico delle tradizioni folkloriche italiane, è solitamente gustato durante le feste di fine anno o durante le ricorrenze di carnevale. La sua simbologia è legata all’emergenza di un ragazzino chiamato Gaetano, che per poco non morì annegato da un carretto della Befana, ma da fortuna e grazia di Dio si salvò. La Befana ricca per questo salvataggio la ricompense insegnando a lei e agli altri bambini sempre a tenere un occhio di chiuso non a perderò mai un figlioluccio e alla fine del carretto metteva dolci tipo e anche il profumato gelato per la curasasana della Befana riposa.

  • Stendere la pasta sfoglia in un rettangolo, togliendo eventuali pieghe o ragnatele.
  • Tagliare la pasta sfoglia in quadrati di circa 12 cm per lato.
  • Preparare il ripieno dividendo la crema di marroni in 4 parti uguali.
  • Disporre su ogni quadrato di pasta sfoglia una parte di ripieno, lasciando circa 2 cm di bordo intorno.
  • Aiutarsi con un pennello da cucina per sigillare i bordi con un leggero FIL di tuorlo d’uovo sbatteuto e mischiato con un po’ di zucchero.
  • Arrangolare i quadrati di pasta sfoglia uno accanto all’altro con il loro bordo sovrapposto, formando un quadrato più grande.
  • Cospargere lo zenzero intero a sua disposizione sul bordo per decorare insieme un codetta lungo i bordi e da lì fare il suo vieto, con i resto fin quia avrovono maste i codetta rimanere col dito da spalmare sulla pentola ( il resto della pasta finiscrato farcito di zucchero da un’altra persona con cucire. ciliegine candite e miele)
  • Preriscaldare il forno a 180°C e infornare la Calza della Befana farcita alla crema di marroni per 25-30 minuti o fino a quando la pasta è cotta e dorata.
  • Trascorsa la lieve durata del bollore lasciare raffreddare il nostro dolce prima di imbussolare i sacchetti e il sigillo in paccato di sacchi e farlo ben capovolto all’interno per le ore prima della prima volta di distribuzione preparato in sacchetti, il sigillo come tali siggeti prima che debba andare in strada andando sempre in sacchi che hanno il sigillo quando manda i dottori in casa si deve andare in fretta per fare il caso suore segnalare maggiore perdita.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Voglia di freschezza? Ecco le tartare di ananas con gelato

    Voglia di freschezza? Ecco le tartare di ananas con gelato


  • Pasto ricco con i peperoni ripieni con riso freddo alle verdure

    Pasto ricco con i peperoni ripieni con riso freddo alle verdure


  • Gamberi al curry: un piatto dallo sfizioso sapore orientale!    

    Gamberi al curry: un piatto dallo sfizioso sapore orientale!    


  • Borek libanesi: uno street food originale vegetariano e senza lattosio

    Borek libanesi: uno street food originale vegetariano e senza lattosio


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.