Il modo in cui viene gustata solitamente la ricetta Calamari ripieni in umido è calda, accompagnata dal suo sugo denso e saporito, che ne aumenta il fascino. Questo piatto può essere servito in vari contesti, dalle occasioni informali alle cene più formali, grazie alla sua versatilità e al suo appeal gastronomico.
- Pulire bene i calamari, cercando di non romperli per preservare la loro integrità e facilitare la ripienatura.
- Preparare il ripieno rosolando i tentacoli dei calamari tagliati a piccoli pezzi in padella con olio extra-vergine, poi mescolandoli con tonno, capperi, alici, uova, prezzemolo e pan grattato, assicurandosi di ottenere un impasto omogeneo e della giusta consistenza.
- Riempire i calamari con il ripieno preparato, senza esagerare per evitare che si spaccino durante la cottura, e chiuderli con stecchini per mantenerli integri.
- Far rosolare i calamari riempiti in una padella con un filo di olio per dar loro un colore appetitoso e un sapore iniziale, poi metterli da parte.
- Preparare il sugo facendo soffriggere il trito di odori in olio, aggiungendo poi la passata di pomodoro e allungandola con acqua, quindi cuocendo per circa 20 minuti e aggiustando di sale.
- Aggiungere i calamari al sugo e cuocere per almeno 30 minuti, controllando che il sugo non si asciughi troppo e aggiungendo acqua se necessario, e verificando il sale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.