Calamari ripieni in umido

Per realizzare la ricetta Calamari ripieni in umido nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Calamari ripieni in umido

Ingredienti per Calamari ripieni in umido

calamaricapperiodoriolioolio d'oliva extra-verginepassata di pomodoroprezzemolosaletonnouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Calamari ripieni in umido

La ricetta Calamari ripieni in umido presenta un secondo piatto che unisce sapore e leggerezza, ideale per chi cerca un pasto gustoso senza essere eccessivamente pesante. Il ripieno dei calamari è un elemento chiave, che si fonde con il sugo per creare un’esperienza gastronomica unica. I sapori caratteristici di questo piatto derivano dal mix di ingredienti come tonno, capperi, prezzemolo e passata di pomodoro, che contribuiscono a creare un profilo gustativo ricco e armonioso.

Il modo in cui viene gustata solitamente la ricetta Calamari ripieni in umido è calda, accompagnata dal suo sugo denso e saporito, che ne aumenta il fascino. Questo piatto può essere servito in vari contesti, dalle occasioni informali alle cene più formali, grazie alla sua versatilità e al suo appeal gastronomico.

  • Pulire bene i calamari, cercando di non romperli per preservare la loro integrità e facilitare la ripienatura.
  • Preparare il ripieno rosolando i tentacoli dei calamari tagliati a piccoli pezzi in padella con olio extra-vergine, poi mescolandoli con tonno, capperi, alici, uova, prezzemolo e pan grattato, assicurandosi di ottenere un impasto omogeneo e della giusta consistenza.
  • Riempire i calamari con il ripieno preparato, senza esagerare per evitare che si spaccino durante la cottura, e chiuderli con stecchini per mantenerli integri.
  • Far rosolare i calamari riempiti in una padella con un filo di olio per dar loro un colore appetitoso e un sapore iniziale, poi metterli da parte.
  • Preparare il sugo facendo soffriggere il trito di odori in olio, aggiungendo poi la passata di pomodoro e allungandola con acqua, quindi cuocendo per circa 20 minuti e aggiustando di sale.
  • Aggiungere i calamari al sugo e cuocere per almeno 30 minuti, controllando che il sugo non si asciughi troppo e aggiungendo acqua se necessario, e verificando il sale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con melanzane e pecorino

    Torta salata con melanzane e pecorino


  • Torta di ricotta con solo tre ingredienti

    Torta di ricotta con solo tre ingredienti


  • Tagliatelle ai funghi e speck

    Tagliatelle ai funghi e speck


  • Menu settimana 2a settimana ottobre

    Menu settimana 2a settimana ottobre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.