La ricetta si caratterizza per i suoi sapori caratteristici, che derivano dall’unione di ingredienti semplici ma capaci di creare un risultato ricco di sapore e carattere. Il Calamari alla messinese è solitamente gustato durante un pranzo in famiglia o quando si desidera proporre un piatto che unisce praticità e gusto. I sapori intenso dei calamari e sapido delle acciughe si combinano con il colore e la nota acidula del pomodoro, creando un’esperienza gustativa unica.
- Si inizia preparando gli ingredienti, tra cui acciughe, aglio, calamari, olio, pepe nero, peperoncino, pomodori pelati, prezzemolo e sale fino.
- Successivamente, si procede a soffriggere l’aglio e le acciughe in olio, aggiungendo poi i calamari e facendoli cuocere fino a quando non diventano teneri.
- Il passaggio successivo prevede l’aggiunta di pomodori pelati, vino bianco, pepe nero e peperoncino, mescolando il tutto per creare un condimento ricco e saporito.
- Infine, si completa il piatto con una spolverata di prezzemolo fresco e un pizzico di sale fino, servendo i calamari caldi e gustosi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.