Calamarata facile e saporita

Per realizzare la ricetta Calamarata facile e saporita nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Calamarata facile e saporita

Ingredienti per Calamarata facile e saporita

agliocalamariolioolio d'oliva extra-verginepeperoncinopomodoriniprezzemolosalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Calamarata facile e saporita

La ricetta Calamarata facile e saporita presenta un piatto raffinato e genuino, radicato nella tradizione campana. Combina i ricchi sapori dei calamari freschi con la fruttosità dei pomodorini, arricchiti da aglio, peperoncino e olio d’oliva. Il risultato è una preparazione veloce, con un taglio netto tra la morbidezza della pasta a forma d’anelli e la consistenza elastica del calamaro, solitamente gustata come primo in occasioni informali ma sapori tradizionali.

  • Bollisci acqua salata in pentola ampia, pronta per la pasta contemporaneamente alla preparazione del condimento. In parallelo, netti i calamari con cura: staccane gli elementi interni, lavali e tagliane gli anelli di una dimensione leggermente più larga di quella della pasta.
  • Cuoci gli anelli di calamaro in una padella antiaderente senza olio, a calore medio-alto, finché non imbianchino e perdano il succo. La cottura asciutta renderà la carne tenera e compatta.
  • Aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato, un ciuffetto di prezzemolo tritato, un peperoncino sminuzzato e un pizzico di sale. Scalda due giri veloci di olio extravergine d’oliva, mescolando per insaporire la base.
  • Riscalda il vino bianco nella padella per far evaporare l’alcol, quindi incorpora i pomodorini tagliati a metà o quadranti, lasciandoli appena rosolare per trattenere la consistenza croccante.
  • Aggiungi la pasta al dente (retta per 1-2 minuti in meno del tempo di cottura consigliato) drenandola, poi unisci direttamente nello stesso pentolone del sugo. Amalgama con un mestolo per legare i sapori, aggiungendo acqua di cottura se necessario per un sottile umido.
  • Serve caldo, con un quinto di prezzemolo fresco grattugiato come tocco finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Salmone in oliocottura con salsa al sedano

    Salmone in oliocottura con salsa al sedano


  • Orecchiette con crema di canocchie

    Orecchiette con crema di canocchie


  • Vellutata di melanzane

    Vellutata di melanzane


  • Linguine con zucchine e bacon

    Linguine con zucchine e bacon


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.